UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
Micalizzi Non si muore di lunedì

Gabriele Micalizzi. L’Isis nella graphic novel del fotoreporter che non poteva morire di lunedì

«La vita è un perpetuo oscillare tra immobilismo e azione. La guerra non è da meno. Lunghi momenti di nulla e un attimo dopo il fuoco. L’ansia sale, l’eccitazione sale, i pensieri mi assalgono, l’adenalina scorre nelle vene: l’esplosione è forte, un suono di plastica avvolge l’aria e le mie orecchie. Il caos ha il …

Leggi tutto

Grandi scrittori: László Krasznahorkai e il viaggio di un allucinato messia tra Guerra e guerra

Sfondo una porta aperta dicendo che uno dei temi di László Krasznahorkai (Gyula, Ungheria, 1954) è l’aspettare dei pezzenti, l’estrema speranza che agita i miserabili. Si ritrovano in complottante attesa attorno allo Stabilimento abbandonato di Satantango (1985), presidiano il carrozzone misterioso di Melancolia della resistenza (1989), affollano la stazione della cittadina angusta che pare ritrovare un soffio di vita all’arrivo …

Leggi tutto

Leggere. Il Focolaio, la vera storia della zona rossa di Alzano Lombardo

Quelli fra il 23 febbraio e l’8 marzo sono i giorni decisivi. Che segnano la storia degli ultimi mesi. Fra la pavidità di Governo e Regione e le pressioni degli industriali. E che ci portano fino ai nostri giorni con le proteste in piazza Alla fine si torna sempre lì. A quell’ospedale di Alzano Lombardo …

Leggi tutto

libri autori giappone

Tradurre mondi. Intervista a Laura Testaverde su Hirano Keiichiro e i japan lovers

Come vuoi amare? Nella coppia sei l’attore protagonista o non protagonista? Come vuoi guardare ai tuoi ricordi? Vuoi lasciarli nel passato o scoprire, all’improvviso, che ciò che è accaduto nel futuro li ha modificati, riconfigurati, ribaltati? Se credete che leggere un romanzo giapponese sia un’esperienza come tante, lasciate perdere. I japan lovers sanno di cosa …

Leggi tutto

Leggere. Colpo di lama: ritorna il primo Covacich con una storia che finisce noir

C’è un’immagine potente, in Colpo di lama di Mauro Covacich (Trieste, 1965), il suo primo romanzo, edito nel 1995 da Neri Pozza e riedito ora da La Nave di Teseo: riguarda un personaggio, antipatico e oscuro, Achille Orante, detto Lama. Questi è un ex galeotto e vagabondo, dedito alla raccolta compulsiva di oggetti rotti o …

Leggi tutto

Leggere. Storie di sport e dintorni, con Daniele Garbo, nel memoir Un inviato poco speciale

Proprio all’inizio, c’è la scoperta di avere due ferri da stiro al posto dei piedi: il ragazzo padovano arriva a giocare un paio di partite nel campionato di Seconda Categoria, poi molla, si iscrive all’Università. “Io e il calcio non eravamo proprio fatti l’uno per l’altro“, scrive Daniele Garbo, mentendo un po’, dato che poi …

Leggi tutto