UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Leggere. L’inverno di un malato e l’ultimo grande Alberto Moravia

È il suo più bel racconto, leggilo, mi disse un professore alle medie. Inverno di un malato. Alberto Moravia. Intorno al nome del quale Moravia, nelle case borghesi milanesi degli anni Sessanta, non è che ci fosse grande amore. Non è che i libri dell’accigliato esistenzialista Alberto Pincherle stessero proprio in prima fila accanto ai …

Leggi tutto

Un memoir di tennis. In campo con Peppino Di Stefano, grande arbitro internazionale

Passeggiare per Capri con Peppino Di Stefano è un’esperienza unica: in Piazzetta come negli stretti vicoli pieni di negozi non c’è persona che non lo saluti. E lui ha una battuta per tutti perché conosce davvero tutti. Al punto che viene da pensare che sia lui il Peppino di Capri più famoso, non il cantante …

Leggi tutto

Per immagini. Nel manga La taverna di mezzanotte è il cibo che crea le storie

Mangiare è un atto che ho sempre ritenuto intimo. Forse è proprio per questo che, quando mi sono trasferita in Giappone, il cibo è stato il primo aspetto autentico che ho sentito di sperimentare senza mediazione. Da un lato una forma di reale vicinanza – pur nell’estraneità di alcuni sapori, colori e consistenze – con …

Leggi tutto

Leggere. Giovanni Montanaro: “Le ultime lezioni ci dicono chi siamo”

Viene spontaneo parlare di attualità con Giovanni Montanaro (Venezia, 1983) appena si girano le pagine del suo romanzo Le ultime lezioni (Feltrinelli) per via dei due personaggi che vi compaiono. Iacopo, liceale alle prese con la maturità scolastica e della vita, e l’unico docente che sembra capirlo, il professor Costantini. È il tipo di professore …

Leggi tutto

barbara reverberi freelance digitali

Libri per resistere alla crisi. Noi freelance digitali

È nella crisi che emerge il meglio di ognuno, perché senza crisi tutti i venti sono solo lieve brezze. Parlare di crisi significa incrementarla e tacere nella crisi è esaltare il conformismo, invece, lavoriamo duro. Finiamola una volta per tutte con l’unica crisi pericolosa, che è la tragedia di non voler lottare per superarla. Albert …

Leggi tutto

philip roth

Philip Roth e il doloroso mestiere di leggere

Tra le tante citazioni citabili di Philip Roth, Paolo Di Paolo su Repubblica del 21 maggio ci propone questa: “La gente non legge pensando all’arte: legge pensando alle persone”. Magistrale e, con buona pace di chi non sapendo scrivere fa il critico letterario, definitiva. Come si trasforma un personaggio in persona, ad esempio Nathan Zuckerman, questo Roth si …

Leggi tutto