UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Gabriele Pedullà. Nei Biscotti della fortuna c’è scritta la nostra sorte

La piacevole libertà di trovarsi fuori dal racconto stile Carver oppure da quello di scarnificazione del sé praticato nell’autofiction, fa tutt’uno con le sorprese contenute in questi Biscotti della fortuna (Einaudi) di Gabriele Pedullà (Roma, 1972), autore in undici anni di un romanzo, Lame, e di un altro volumetto di storie brevi, Lo spagnolo senza …

Leggi tutto

Chris Offutt, Mio padre, il pornografo: in Usa i memoir li fanno così

Da quando, tramite la soglia dell’autofiction o viceversa, il memoir è entrato nel novero dei generi praticati degli italiani – pur essendo sempre esistito – vale la pena notare che in USA vige un memoir puro, sia in versione “la mia storia è speciale” sia in quella “ho un passato schifoso con cui fare i conti, e …

Leggi tutto

Rock&writers. La Les Paul sentimentale di Alcide Pierantozzi

È un musicista il protagonista di L’inconveniente di essere amati (Bompiani), nuovo romanzo di Alcide Pierantozzi (1985, San Benedetto del Tronto). Si chiama Paride Negri, ha 33 anni, e torna al paese (immaginario) di Calanchi tra Marche e Abruzzo, accompagnato dalla sua chitarra feticcio, una Gibson Les Paul, scassata da un colpo di pistola sparato dal …

Leggi tutto

Ocean Vuong. Dal Vietnam agli Usa, la lettera di un poeta alla madre

La madre, già adulta, guarda un disegno da colorare e ci entra dentro. Il figlio entra in una pagina, scrivendo o leggendo. Si assomigliano, sono l’uno l’altra. Brevemente risplendiamo sulla terra (La Nave di Teseo), primo romanzo del poeta Ocean Vuong, è la storia di una madre e di un figlio emigrati dal Vietnam negli …

Leggi tutto

Insegnami la tempesta di Emanuela Canepa e le sue donne sull’orlo di una scena madre

Tre donne. Due amiche per la pelle che “qualcosa” ha separato con uno strappo, tanti anni fa. Una ragazza, diciassettenne, figlia di una delle due, che deve trovare l’amica scomparsa della madre, per sapere un altro “qualcosa”, necessario a compiere una scelta difficile. Tre donne. Un uomo solo, un padre e perdipiù supplente, che elabora …

Leggi tutto

Bosch&Ballard e la fiamma nel buio della Babilonia di Connelly

Ero a Los Angeles per la prima volta, alla fine degli anni Novanta, e volai a San Francisco incollato a un paperback preso a caso in aeroporto, Trunk Music di Michael Connelly. Musica dura, in traduzione, ma pure musica per bagagliai, in pratica il posto dove si piazzano i cadaveri. Lo divorai, seguendo le orme …

Leggi tutto