UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Verso il Campiello. Franchini, un romanzo per la madre

Qui si parla di una madre e di un figlio: una madre viene ricordata – o piuttosto messa a nudo nelle sue meschinità – da un figlio che l’ha sempre detestata. E però alla madre, da cui il figlio è fuggito presto e che dapprima, dalla prima pagina, rievoca in modo irriverente attraverso il fetore …

Leggi tutto

amico della terra

Clima, l’allarme rosso che vent’anni fa sembrava fantascienza

No, non è per fare i catastrofisti o per dare contro ai negazionisti. Non è neppure perché il caldo torrido di queste settimane sta mettendo alla prova tutti noi. Ma i dati del surriscaldamento globale e del cambiamento climatico sono preoccupanti davvero (per non dire drammatici). La Wmo, Organizzazione metereologica mondiale, nata dall’International meteorological organization …

Leggi tutto

Arbasino dentista

Arbasino, Montale, Poe: divagazioni dal dentista a Voghera

Spesso il male di vivere incontravo, a Voghera, ma non lo salutavo. (Poveraccio). Guardavo di qua e di là. E lui: “come va?, come va?”. E io, carino: “comme ci, comme ça”… Questa ”giuggiola” di Arbasino parafrasante Montale (Spesso il male di vivere ho incontrato, era il rivo strozzato che gorgoglia, era l’incartocciarsi della foglia …

Leggi tutto

Il cervello extraterrestre di John Von Neumann

Nell’Olimpo delle menti superiori, pensieri e intuizioni si succedono in modo così impetuoso che, per noi mortali, assistere a quelle tempeste perfette è da capogiro. In quei formidabili percorsi interiori si addentravano i cervelli di Albert Einstein, Werner Heisenberg, Erwin Schrödinger, Paul Dirac, per citare solo alcuni tra i fisici più grandi di tutti tempi. …

Leggi tutto

Il Mann di Colm Tóibín è un mago ingenuo

L’uomo Thomas Mann è quello “contro cui lo scrittore [Thomas Mann] ha eretto il muro della sua scrittura, che ha opposto alla difficoltà di vivere il monumentale baluardo della sua arte” (così il germanista Luca Crescenzi su Pangea). Risveglia prima di tutto la curiosità il romanzo (non il saggio) Il mago di Colm Tóibín (Einaudi, da …

Leggi tutto

Mostruosamente Villaggio e il giardino di Gerlando

Stava venendo giù il cinema, né più né meno. Quando a Natale 1975 uscì Fantozzi, con Paolo Villaggio nei panni del ragioner Ugo, allo spettacolo delle venti al Corso di Milano – la sala enorme al cui posto ora c’è un negozio di moda – la gente, stipata nei loggioni forse oltre il numero dei …

Leggi tutto