UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
János Székely Tentazione

Székely, Tentazione. C’era una volta un ragazzo del Novecento

Abbiamo palpitato insieme a László Tóth, ma onestamente, quanto sappiamo dell’Ungheria dei primi del Novecento, patria dell’architetto protagonista di The Brutalist? È il momento adatto per tornare a chiacchierare con János Székely, un signore ebreo ungherese nato a Budapest nel 1901, che nel 1940 vinse un Oscar come miglior sceneggiatore. Il film s’intitola Arise, my love, …

Leggi tutto

Donald Antrim. Un venerdì di aprile, il memoir sul suicidio

Mentre va in taxi all’ospedale psichiatrico, Donald Antrim telefona al padre alcolista e gli dice che spera che “all the king’s horses and all the king’s men” lo rimettano in piedi. È una citazione da Lewis Carroll, riguardante l’irreparabile rottura di Humpty Dumpty, e nell’originale indica il contrario esatto di quello che in apparenza auspica …

Leggi tutto

Francesca Scotti Nessuno conosce Sayuki

Scotti, Nessuno conosce Sayuki. Il misterioso invito della sposa giapponese

Quello che attrae nei personaggi del nuovo romanzo di Francesca Scotti, Nessuno conosce Sayuki (Bompiani), è la loro attenzione vigile, quasi elettrica, che per difesa può essere dissimulata sotto una mondana efficienza, può diventare persino reticenza voluta. Ma è il loro continuo tentativo di leggere e prevedere il reale, al di là della quotidianità dei …

Leggi tutto

Intervista a Philippe Boxho, il medico legale che dà la parola ai morti

Una donna pende impiccata dal soffitto di una stanza. Un uomo è stato ucciso nel sonno, a colpi di pistola. Un contadino afferma di aver dato la moglie in pasto ai maiali. Una giovane si è sentita male sul divano e lì è deceduta. Un signore sembra essere morto per autocombustione. Sotto il pavimento di …

Leggi tutto

Stlalin telefonate scrittori sovietici

Pronto, Stalin?

Provate a immaginarvi la scena. È il 1930, siete tranquilli a casa vostra, a Mosca, in Unione Sovietica. Comincia a far buio, squilla il telefono. Vi alzate, prendete la cornetta, dite il vostro nome e chiedete chi è: dall‘altra parte una voce lontana vi risponde “Stalin”. Chissà com’era la voce di Stalin al telefono. Probabilmente …

Leggi tutto

La Valle delle donne Assunta Prato

Assunta Prato. Perché dobbiamo conoscere la Valle delle donne

Una valle, tra le montagne del Gran Paradiso. Un tempo, un secolo fa. E in quel tempo tante donne, a occuparsi di figli, anziani, animali, coltivazione dei campi, perché il lavoro portava lontano gli uomini per mesi. Tutto questo è il libro La Valle delle donne, edito da Atene del Canavese. L’autrice è Assunta Prato, …

Leggi tutto