UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
Merkel Libertà Ispi

Angela Merkel all’Ispi. Nessun compromesso sulla difesa della libertà

«Il suo libro di intitola Libertà. Quella libertà che lei definisce, da ragazza cresciuta sotto una dittatura, la più grande sorpresa della sua vita. Il suo libro è un viaggio nel tempo, in una vita per metà trascorsa senza democrazia e per metà vissuta nella libertà. E la mia prima domanda è una domanda che …

Leggi tutto

Libertà per Boualem Sansal. Una raccolta fondi per la sua difesa

(Riceviamo e volentieri pubblichiamo) Cari giornalisti, lettori e amici di Neri Pozza, Siamo tutti profondamente scioccati e addolorati dall’arresto, dall’incarcerazione e dall’incriminazione del nostro autore Boualem Sansal, vittima di aver difeso, con parole e fatti, la libertà di espressione, la giustizia e l’importanza dei diritti umani, principi fondamentali che dovrebbero essere rispettati da ogni governo. …

Leggi tutto

verità nascoste ferro triglia zolfo

Verità nascoste. I familiari e la giustizia per le stragi, ricordando Piazza Fontana

Il 12 dicembre ricorre il 55° anniversario della strage nella Banca dell’Agricoltura in piazza Fontana a Milano. Anche di quella che è considerata la madre di tutte le stragi, parla il libro Verità Nscoste (Zolfo editore) di Luigi Ferro e Monica Triglia. Qui l’intervista ai due autori. Storie di uomini e donne che, partendo da …

Leggi tutto

Tra le bestie la più feroce è l’uomo. Ritorno alla Kolyma nei ricordi di Varlam Šalamov

“L’arte di vivere è l’arte di dimenticare”. “Il tempo deforma la vera misura dei fatti”. “Al Nord la vita e la morte erano più reali” – accadevano in un modo più brutale, le sentenze capitali potevano essere eseguite anche da un prigioniero a picconate. Da questi tre postulati si ricava l’impossibilità di ricordare e di …

Leggi tutto

Il più grande successo di Euripide

Scriviamo sempre perché qualcuno ci legga. Se qualcuno vi dice che lo fa solo per sé, senza curarsi dei potenziali lettori, vi sta mentendo o, peggio, sta mentendo a se stesso. Certamente nell’antica Grecia non c’era questa ipocrisia romantica: chi scriveva voleva che gli altri conoscessero quello che aveva scritto. E soffriva quando questo non …

Leggi tutto

Jonne Bertola. Fuori copione, quando il cinema si confonde con la vita

Una Cinepresa parla ed è una buona idea consentirglielo; la Cinepresa, seppure con un solo occhio, ma chissà quanto profondo, “vede” meglio di tutti il film che gira e ciò che sul set le gira intorno. Essa sa, essendo abituata a frequentare le false famiglie del cinema, composte di parenti serpenti, che per un pugno …

Leggi tutto