UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Storia di libri non letti, di Bu, di Lilli e dei versi di Neri

Non so se capita anche a voi quel che capita a me. Riempirsi di libri, nuovi o usati, scovati sulle bancarelle, e poi non leggerli, ma annusarli appena, assaggiarli, e poi perderli, lasciarli lì da qualche parte (fisica e mentale) pronti a essere inghiottiti da altri volumi acquistati per brama o per sbaglio, per caso …

Leggi tutto

Luca Canali. Il baro e la pietà per le spie

Agli inizi degli anni Ottanta, da lettore avevo una forte simpatia per un latinista e scrittore, Luca Canali, rovinato e ridotto d’improvviso al disastro da una sindrome, come si diceva un tempo, maniaco depressiva. Trovai spaventoso e persino crudele verso se stesso il suo Autobiografia di un baro (Bompiani 1983), titolo contenente un ossimoro clamoroso, …

Leggi tutto

Fabio Gambaro. Ne Lo scoiattolo sulla Senna, il Calvino che scrive a Parigi

Fabio Gambaro parla di Italo Calvino. Lunedì 23 ottobre, ore 18,30, The Mill, Via Cappuccio 5, Milano *** Studioso di letteratura, francese per residenza da almeno trent’anni, Fabio Gambaro libera con Lo scoiattolo sulla Senna. L’avventura di Calvino a Parigi (Feltrinelli 2023) un libro prezioso che è insieme saggio critico e indagine giornalistica. Punto di partenza: …

Leggi tutto

Boileau e Narcejac. I volti dell’ombra tra realtà e paranoia

Partiamo da I Diabolici (Les Diaboliques), mitica pellicola del 1955, diretta da Henri-Georges Clouzot. Film nero quant’altri mai, godeva ai tempi di particolare fama, cioè di essere più spaventoso anzi più disturbante di quelli di Alfred Hitchcock, con cui vantava una parentela per via del romanzo da cui era tratto. Clouzot si era servito dalla …

Leggi tutto

Alfonso Berardinelli. Non c’è cultura se non c’è critica

Un secolo dentro l’altro (Il Saggiatore) di Alfonso Berardinelli, 1.080 pagine rilegate in brossura, raccoglie articoli pubblicati tra il 1990 e il 2012. Leggerli oggi ha un effetto tra lo straniante e il dirompente. Afferma Berardinelli in esergo: “Ciò che troviamo e ci viene offerto in una mostra, in una libreria, in un concerto, non è cultura …

Leggi tutto