UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Alfonso Berardinelli. Non c’è cultura se non c’è critica

Un secolo dentro l’altro (Il Saggiatore) di Alfonso Berardinelli, 1.080 pagine rilegate in brossura, raccoglie articoli pubblicati tra il 1990 e il 2012. Leggerli oggi ha un effetto tra lo straniante e il dirompente. Afferma Berardinelli in esergo: “Ciò che troviamo e ci viene offerto in una mostra, in una libreria, in un concerto, non è cultura …

Leggi tutto

“Io rimo per un altro secolo”. La voce di Amelia Rosselli, una sera, a teatro

Le parole, certo. Parole sghembe, scomposte e ricomposte, anarchiche, ipnotiche, sciamaniche, storpiate, quei “lapsus” come li definiva Pasolini (apprezzandoli), nella babele di idiomi che è la lingua poliglotta di Amelia Rosselli, esule peregrinante da un continente all’altro per gran parte della sua vita: “bisogna accogliere con simpatia il disordine delle parole” diceva. Ma, ancora prima delle parole, ci arriva …

Leggi tutto

Tolstoj e Anna Karenina. Caldo invito ad andare oltre il celebre incipit

Quest’estate, osate quell’Anna Karenina con l’incipit più famoso e citato del mondo: “Tutte le famiglie felici si assomigliano, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo”! Abbiate la curiosità di capire che cosa succede dopo, addentatelo, sbranatelo, nuotateci dentro, ché Tolstoj ci chiede proprio questo. Qui c’è tutto l’umano troppo umano, epica di stampo omerico, come …

Leggi tutto

Vera gioia è vestita di dolore. Quando Anna Maria Ortese scriveva a Mattia

La famiglia d’origine minacciata dalla guerra. Una sorta di esilio, scandito in toni leopardiani, nel borgo di Sant’Agata dei due Golfi. La vocazione letteraria, diventata realtà, che trova sbocco nei libri e sulle riviste e si nutre di viaggi reali o progettati. C’è Anna Maria Ortese (1914-1998), febbricitante di gioventù, e forse anche sul serio …

Leggi tutto

Davide Piacenza. La correzione del mondo e il falso valore dell’inclusività

Ma siamo davvero sicuri che l’Internet dei contenuti sia una copia della biblioteca borgesiana a cui lo paragona Davide Piacenza (La correzione del mondo, Einaudi Stile Libero Extra, pp. 320) nel suo meritorio tentativo di offrirne da giornalista una summa quanto mai spericolata nell’impegno randomico e rabdomantico di fare luce nel web per quanto solo in …

Leggi tutto