UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Simenon. Il destino di un Delitto impunito

A Liegi, nel 1924, qualche anno dopo la prima guerra mondiale, a pensione dalla signora Lange si trovano ospiti di diverse radici e dalle differenti possibilità finanziarie: lo studente lituano-polacco Élie sta immalinconito al freddo della sua miseria nella camera verde, mentre il romeno Michel (o Mikhail), giovane misterioso, cerca la sua via da vincente …

Leggi tutto

Il grande Fusco, giornalista di Arpa e cannone

Molto tempo fa, quando lavoravo in un settimanale popolare, mi capitava di “passare” una rubrica di recensioni librarie affidata ad Arturo Tofanelli. Essendo io giovane e ignorante, ignoravo chi fosse il vegliardo – che avesse i suoi begli anni, s’intuiva, poiché inviava testi lunghissimi e illeggibili, scritti a macchina ma corretti a mano con quella …

Leggi tutto

Fornaro. Così nacque il fascismo (e così potrebbe tornare)

L’editore Bollati Boringhieri l’ha pubblicato a settembre 2022. In pochi mesi 50 presentazioni, convegni, eventi, apprezzamenti e discussioni a più voci. Sono questi i primi riscontri del saggio di Federico Fornaro, Il collasso di una democrazia. L’ascesa al potere di Mussolini (1919-1922). Da una attenta e non frettolosa lettura emerge la ragione del consenso. Ancora …

Leggi tutto

Viaggi. L’Albania originale, gran finale

Ma perché il turismo euro dotato e dollaroso e sterlinante dovrebbe optare per l’Albania, che poi sarebbe Albània con accento sulla seconda, mentre l’economia locale si sostiene con trecento euro mensili e l’orto dietro casa e improvvisa B&B e girarrosti a bordo strada e in paese più delle banane che nascondono altri carichi dall’America Latina …

Leggi tutto

Veleia. Tra le antiche pietre la tragedia greca parla di noi

Se una notte di mezza estate un viaggiatore capitasse per caso in quel di Veleia Romana (Lugagnano Val d’Arda, a 35 chilometri da Piacenza e 34 da Fiorenzuola d’Arda) potrebbe pensare di aver sbagliato mappa. Di essere capitato dentro un sogno seguendo un TomTom imbizzarrito che l’ha portato sulla scena di un teatro greco nella Grecia …

Leggi tutto

Brontë al cinema: Emily è vero mélo, anzi amore folle

Pioggia, brughiera, occhi grandi, mani sottili che sfiorano le foglie, violini, pianoforte che sembra sempre Rachmaninov anche se non lo è, pioggia, brughiera. Tutto Emily, di Frances O’Connor, attrice alla sua prima regia, grida al feuilletton, eppure. È che la famiglia Brontë s’addice al mélo, compressa com’è in una small town vittoriana, e le small …

Leggi tutto