UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Viaggi. L’Albania originale, gran finale

Ma perché il turismo euro dotato e dollaroso e sterlinante dovrebbe optare per l’Albania, che poi sarebbe Albània con accento sulla seconda, mentre l’economia locale si sostiene con trecento euro mensili e l’orto dietro casa e improvvisa B&B e girarrosti a bordo strada e in paese più delle banane che nascondono altri carichi dall’America Latina …

Leggi tutto

Veleia. Tra le antiche pietre la tragedia greca parla di noi

Se una notte di mezza estate un viaggiatore capitasse per caso in quel di Veleia Romana (Lugagnano Val d’Arda, a 35 chilometri da Piacenza e 34 da Fiorenzuola d’Arda) potrebbe pensare di aver sbagliato mappa. Di essere capitato dentro un sogno seguendo un TomTom imbizzarrito che l’ha portato sulla scena di un teatro greco nella Grecia …

Leggi tutto

Brontë al cinema: Emily è vero mélo, anzi amore folle

Pioggia, brughiera, occhi grandi, mani sottili che sfiorano le foglie, violini, pianoforte che sembra sempre Rachmaninov anche se non lo è, pioggia, brughiera. Tutto Emily, di Frances O’Connor, attrice alla sua prima regia, grida al feuilletton, eppure. È che la famiglia Brontë s’addice al mélo, compressa com’è in una small town vittoriana, e le small …

Leggi tutto

Michael Walzer. Da leggere per decidere come vogliamo vivere

Poche cose al mondo sono più noiose della scienza della politica. E poiché i guai non vengono mai da soli, alla noia si somma l’irritazione per l’astrusa irrilevanza di enunciati, teorizzazioni, formule e ipotesi progettuali. Queste ultime, come sa bene Platone, il primo e più grande politologo della storia, rischiose al punto da mettere a …

Leggi tutto

Intelligenza Artificiale. Se il robot crea arte e scrive romanzi

Cognome e nome Artificial Intelligence, intelligenza (di una macchina, un computer) creata dall’uomo a somiglianza della propria intelligenza naturale. Che ci piaccia o no, AI (in Italia IA) è tra noi. Monitora lo stato di salute dei nostri organi, ci algoritma gusti consumi desideri e perversioni. Innestata in robot di forma più o meno androide, …

Leggi tutto

Rileggere Rea. Una donna e l’eterno mistero di Napoli

Se si fosse ancora molto giovani, e non si avesse ancora letto Mistero napoletano (Einaudi 1995, Feltrinelli 2014), forse dopo si farebbero cose tenere e ridicole, tipo aspettare Ermanno Rea che non c’è più sotto casa sua, per dirgli grazie, e scambiare qualche parola con lui, che aveva un volto un po’ alla Montale, il volto …

Leggi tutto