UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Brontë al cinema: Emily è vero mélo, anzi amore folle

Pioggia, brughiera, occhi grandi, mani sottili che sfiorano le foglie, violini, pianoforte che sembra sempre Rachmaninov anche se non lo è, pioggia, brughiera. Tutto Emily, di Frances O’Connor, attrice alla sua prima regia, grida al feuilletton, eppure. È che la famiglia Brontë s’addice al mélo, compressa com’è in una small town vittoriana, e le small …

Leggi tutto

Michael Walzer. Da leggere per decidere come vogliamo vivere

Poche cose al mondo sono più noiose della scienza della politica. E poiché i guai non vengono mai da soli, alla noia si somma l’irritazione per l’astrusa irrilevanza di enunciati, teorizzazioni, formule e ipotesi progettuali. Queste ultime, come sa bene Platone, il primo e più grande politologo della storia, rischiose al punto da mettere a …

Leggi tutto

Intelligenza Artificiale. Se il robot crea arte e scrive romanzi

Cognome e nome Artificial Intelligence, intelligenza (di una macchina, un computer) creata dall’uomo a somiglianza della propria intelligenza naturale. Che ci piaccia o no, AI (in Italia IA) è tra noi. Monitora lo stato di salute dei nostri organi, ci algoritma gusti consumi desideri e perversioni. Innestata in robot di forma più o meno androide, …

Leggi tutto

Rileggere Rea. Una donna e l’eterno mistero di Napoli

Se si fosse ancora molto giovani, e non si avesse ancora letto Mistero napoletano (Einaudi 1995, Feltrinelli 2014), forse dopo si farebbero cose tenere e ridicole, tipo aspettare Ermanno Rea che non c’è più sotto casa sua, per dirgli grazie, e scambiare qualche parola con lui, che aveva un volto un po’ alla Montale, il volto …

Leggi tutto

Manganelli. I necrologi de Il vecchio gioco di (non) esistere

Per uno scrittore parlare della morte di un altro scrittore (per quanto diverso da lui, per piccolo o grande che sia) significa confrontarsi con la propria, di morte, lo diceva Iosif Brodskij. E dunque, quale migliore occasione per ritornare a Giorgio Manganelli – alla sua poetica, alla sua vision, si direbbe oggi – che leggere …

Leggi tutto

Libri di culto. Le Vite minuscole di Pierre Michon, compresa la sua

Ci sono libri che nascono di culto, per quello che dicono e per ciò che ci ha puntato sopra l’autore: Pierre Michon, classe 1945, nato nella Creuse, piccolo dipartimento rurale della Francia centrale, a metà degli anni Ottanta fa il botto, come il più talentuoso e disperato degli enfants du pays, con Vite minuscole – …

Leggi tutto