UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

L’armonia dei frutti bacati. Suspense esistenziale per Tiraboschi

Dostoevskij sosteneva che la verità non è mai verosimile e va quindi corretta con la menzogna. Così si legge a pag. 169 di L’armonia dei frutti bacati, il nuovo romanzo di Roberto Tiraboschi, edito da e/o. Il consiglio del grande russo viene seguito alla lettera dall’autore misterioso del racconto Un pergolato di glicine bianco, che è …

Leggi tutto

Salviamo un codice. Il restauro del Libro de cosina, 287 ricette di Maestro Martino

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Venezia, 24 aprile 2023. Il Libro de cosina di Maestro Martino da Como, il grande cuoco lombardo vissuto nel 1400 che lavorò alla corte degli Sforza e in Vaticano, verrà restaurato grazie al progetto Salviamo un Codice di NovaCharta Editori con il sostegno della Biblioteca Civica e Archivio storico del Comune di …

Leggi tutto

Carlo Rivolta. L’aspra stagione e la generazione perduta

Tommaso De Lorenzis e Mauro Favale, con L’aspra stagione (Einaudi 2012 e adesso La Nave di Teseo), firmano un’inchiesta giornalistica che ha i vezzi del romanzo per meglio raccontare la realtà e per avvincere il lettore distratto o occasionale. Fiumi di interviste e scelti materiali ready made, d’epoca, servono un montaggio veloce di brevi paragrafi …

Leggi tutto

Fenoglio Riscatto libertà Favretto

Nel saggio di Favretto il riscatto della libertà di Beppe Fenoglio

“Fenoglio ha scritto perché ha visto, ha conosciuto, ha analizzato con curiosità, ha osservato ammirando: perché si è fatto memoria di eventi e protagonisti, ha voluto capire le dinamiche individuali e sociali del tempo. Tutto quanto conosciuto e osservato è stato poi vestito da un’anima narrativa coerente e coraggiosa, da un esplicito richiamo all’etica individuale …

Leggi tutto

Lernet-Holenia torna in guerra con Marte in Ariete

Nel deserto confine tra Austria e Polonia, poco prima dell’invasione, un ufficiale austriaco, Wallmoden, vede passare un opulento treno di borghesi, un direttissimo con cuccette per la notte e carrozza ristorante, che corre tra i due Paesi quasi fosse ignaro della Storia che sta per scatenarsi. E pure l’ufficiale, annoiato dalla leva a scadenza cui …

Leggi tutto

Piergiorgio Bellocchio e i suoi Quaderni, una storia rara

Primi giorni di aprile a Piacenza. Faccio un giro sul Pubblico Passeggio, qui lo chiamano il Facsal, versione locale dei Vaux hall Gardens creati a Londra all’inizio dell’Ottocento e subito copiati dappertutto nelle città del mondo. È un vialone lungo e largo pieno di platani a ridosso delle vecchie mura farnesiane, ci si porta a …

Leggi tutto