UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

La sinistra occidentale soffre di logofobia

Ci fu un tempo neanche tanto lontano in cui i più raffinati pensatori della sinistra ritenevano impossibile l’esercizio del pensiero senza l’ausilio di Heidegger. Non solo. Qualcuno trovava imprescindibile pure Carl Schmitt. Erano gli anni della grande confusione post-modernista, il trionfo di quel pensiero debole che solo pochi coraggiosi come Augusto Viano ebbero l’ardire di …

Leggi tutto

RepDom. Viaggio al termine del paradiso

La chiave elettronica non apre la porta della mia camera XXL al primo piano del Bávaro Barceló Beach Only Adult – che detto così farebbe sognare paradisi esotici e pure erotici stile villaggio Valtur anni Ottanta, e invece è quanto di più asettico si possa immaginare: animatori per niente dediti alla ossessiva caccia al turista …

Leggi tutto

Jacopo ormai grande nei Campi di ostinato amore di Piersanti

Mentre leggo la raccolta del poeta urbinate Umberto Piersanti, Campi di ostinato amore (La Nave di Teseo), ri-posto la lettura di una delle sue poesie (è a pag. 77 nel libro): ne richiama un’altra, giustamente famosa, La Giostra, del 2001, scritta quasi vent’anni prima. Intanto sfoglio il nuovo volume, che parte da lontano, dall’8 settembre …

Leggi tutto

Ammaniti eterno ragazzo? Ma no

Quando si desidera sminuire il bestsellerista Niccolò Ammaniti lo si taccia di non essere mai cresciuto, di essere un (epiteto costante) inguaribile adolescente. Aver rappresentato il mondo dall’altezza di un bambino in Io non ho paura (o in Io e te), aver preso per protagonisti ragazzini nel distopico Anna – il romanzo e il serial …

Leggi tutto

Milano nei Sessanta. Ricordi di una città che non c’è più

Arrivai a Milano la sera di una domenica di agosto del 1964; ero in macchina e dovevo andare in viale Gorizia ospite in casa di mio zio (Elio Vittorini, ndr). La città era semideserta. Provenivo da Livorno, dove vivevo con i miei. Ebbi difficoltà a trovare quell’indirizzo, perché mi aspettavo un viale alberato. Invece gli …

Leggi tutto

Last of Us. Metti un uomo e una ragazza nell’Apocalisse

Su MUBI, mi avvisano cortesemente via mail che è disponibile The Road, buon film tratto dall’oggi redivivo guru texano Cormac McCarthy. La trasposizione cinematografica di questo (credo) terz’ultimo testo del maestro, si fonda sull’attrazione di un “gioco di coppia” molto battuto da scrittori e sceneggiatori, fin quasi a divenire un topos inflazionato. Eccolo. Il rapporto …

Leggi tutto