UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Speranza contro speranza. Il dolore di Nadežda Mandel’štam

Avevo promesso di non ricascarci. Invece sto leggendo Speranza contro Speranza di Nadežda Mandel’štam. Mi ero ripromesso di stare lontano dalla sofferenza: la contemplazione del dolore è masochismo in purezza quando non puoi in nessun modo alleviarlo; quando il crimine è stato commesso decine di anni fa. Una volta che ne hai contezza, conosciuti e compresi …

Leggi tutto

Teatro Menotti. Sastri è Maria Maddalena di Yourcenar

Qualcosa da sapere prima, magari andando a braccetto con Sainte-Beuve. Feux (Fuochi) nasce (forse) da un échec sentimentale di Marguerite Yourcenar, che nel 1935 troviamo in qualche modo compagna di André Embiricos, affascinante poeta surrealista e (forse) primo psicoanalista greco, e tuttavia presa da passione amorosa per un altro uomo, André Fraigneau, da cui lei …

Leggi tutto

I manoscritti dei morti viventi. Mariotti scrive il più bel romanzo horror

Il sogno è quello di trovare il libro dei libri tra cataste di manoscritti – ognuno inviato da un aspirante scrittore, che di solito s’immagina di averlo scritto lui, questo libro dei libri, e mal accetterà un no per risposta o, come da prassi, la bocciatura del silenzio. Ma eccoci sul luogo dei misfatti, nella …

Leggi tutto

Kundera, i romanzi e l’idea di libertà che l’Europa ha perduto

Premessa. Questo è l’ennesimo intervento sulla scrittura. Non sarà l’ultimo: scrivere è il mio mestiere. Per scrivere dignitosamente – anche la piccolissima scrittura per la pubblicità come quella che produco io – è indispensabile leggere pagine di qualità. Non si trae insegnamento se non da chi scrive immensamente meglio di te. Dimenticavo: “leggere cose di …

Leggi tutto

Thomson. La formula perfetta di Hollywood: film, soldi e sogni

La formula perfetta non è soltanto una storia di Hollywood, il racconto della nascita e della fortuna di una forma di espressione, di un medium potente e di un’incredibile industria sorta dalle parti di Los Angeles, là dove la luce è diversa da ogni altrove e (non per caso?) ogni cosa si appoggia sulla più …

Leggi tutto

Fabrizio Meni Un due tre Stella! Mimesis

Un due tre Stella! I ricordi di un bambino degli anni ’70 nel romanzo di Fabrizio Meni

Un romanzo che è una riflessione sulla vita. La storia di un bambino degli anni ’70 che si intreccia ad altre storie. Quella della sua famiglia, innanzitutto. E poi i ricordi della guerra e della Resistenza, e la città di provincia dove è nato e dove è cresciuto tra persone e personaggi che, a loro …

Leggi tutto