UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Hit parade. Harry, Georg e il buco della serratura

A proposito di lèggere, cosa leggono gli italiani? Con il consueto ritardo sfoglio prima Robinson, supplemento di Repubblica, e poi La lettura del Corriere. Entrambi hanno la pessima abitudine di pubblicare l’elenco dei dieci titoli più venduti. Un calco delle fortunate hit parade radiofoniche di musica leggera. I libri però non sono canzonette. Anche se poi …

Leggi tutto

Il cielo non ha preferenze di Remarque, trovato su una bancarella

In cima ai monti svizzeri sta quasi nascosto il sanatorio dei vivi/non vivi dove un pilota automobilistico, Clerfayt, molto scazzato di suo, va a trovare il collega Hollmann, ricoverato da un anno tra gli ammalati di tubercolosi. L’automobile sportiva di nome Giuseppina (così almeno nella traduzione storica del germanista Ervino Pocar) si inerpica a fatica …

Leggi tutto

Nell’intimità e The Chronicles: due o tre vite di Hanif Kureishi

Intimacy–Nell’intimità è un diario in forma di romanzo, che dà un po’ d’ansia a chi legge, forse perché (esagero nel luogo comune) è sincero fino a essere spietato. Hanif Kureishi, o chi per lui, cioè il suo (credo) autobiografico protagonista, si guarda per un’ultima volta e senza infingimenti allo specchio della bella casa londinese. Constata …

Leggi tutto

Il senso di Barbero per l’attualità

Non appena si finisce un libro capitato fra le mani quasi per caso, magari come regalo per le festività, viene spontaneo chiedersi perché proprio quello e, se non rientrava nei programmi, perché lo si è letto con ritardo o, al contrario, immediatamente e in fretta e furia. È una domanda che difficilmente ci si pone …

Leggi tutto

J.D. Salinger e il viaggio dell’innocente Holden

Gennaio è un mese salingeriano. Il primo gennaio del 1919 nasceva a New York  J.D., che se ne sarebbe andato a fine mese, più precisamente il 27 gennaio, nel 2010 a Cornish. Invernale è anche la domanda che si fa nel suo romanzo più famoso il “vecchio” Holden Caulfield: “Io abito a New York, e …

Leggi tutto

Gadda. Il Giornale di guerra e prigionia con 75 pagine mai lette

È la notizia e bisogna darla subito ai completisti e ai fans più accaniti: ci sono 75 pagine inedite, che invitano all’acquisto del Giornale di guerra e prigionia di Carlo Emilio Gadda (vanno precisamente da pag. 410 a pag. 485), ripubblicato in versione accresciuta da Adelphi, a cura di Paola Italia e con una nota …

Leggi tutto