UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Perrault. Ai piedi di Cenerentola

Oggi vi racconto la storia di una scarpetta, anzi della scarpetta più famosa della letteratura. Il problema è che non so da dove e da quando cominciare. Forse da un basso napoletano alla fine del Cinquecento. Oppure dall’antico Egitto al tempo dei faraoni della XXVI dinastia. O magari da qualche villaggio del Jiangxi durante il …

Leggi tutto

Dario Biagi. Figurine italiane, ritratti e memorie tra pubblico e privato

La scrittura è la traccia più fisica che un individuo può lasciare di sé. Lo dice Dario Biagi in Figurine italiane. Ritratti e storie tra un millennio e l’altro (Avagliano editore), ritrovando vecchi scritti paterni, di quando suo padre, il ragionier Biagi di Casteldebole (con accento posto, per mostrarsi mansueto, su quel “debole”), sorta di …

Leggi tutto

Beppe Fenoglio mostra Alba

Fenoglio contemporaneo. A margine della mostra ad Alba

A proposito della mostra “Canto le armi e l’uomo-100 anni con Beppe Fenoglio” che si è appena chiusa ad Alba. Un tuffo nella qualità artistica e nella storia di uno scrittore unico, di una fase temporale rilevante per il nostro Paese: la Resistenza e la ricostruzione. Nelle otto sezioni e sale tematiche della mostra, dense …

Leggi tutto

Gesti bianchi. L’arte del tennis, dallo scriba a Foster Wallace

Il completo indossato da Roger Federer nella partita che ha chiuso ufficialmente la sua carriera (Londra, 23 settembre 2022) è esposto da qualche giorno nel museo dell’International Tennis Hall of Fame di Newport-Rhode Island. Contemplata dai fan come la reliquia di un dio ancora vivente, una sorta di “sindone” laica, la tenuta (Uniqlo) prestata da “Re …

Leggi tutto

Ferrante in noir ne La figlia oscura di Maggie Gyllenhaal

Mercoledì 4 gennaio alle 21.15 su Sky Cinema Due, in streaming su NOW, on demand e 4K Dovendo dopo qualche minuto di proiezione tributare a La figlia oscura un’ascendenza letteraria, sarei andato a frugare fra i vecchi romanzi di Patricia Highsmith (ma quando la riscopriranno davvero?) o addirittura dalle parti di zia Daphne Du Maurier. …

Leggi tutto

DeLillo, la morte e il Rumore bianco

Netflix la fa un po’ facile: “Il regista candidato all’Oscar® Noah Baumbach firma questa commedia assurda su una famiglia che si confronta con l’amore, la morte e una nube tossica”. La commedia assurda è White Noise/Rumore bianco, dal romanzo cult del 1985 di un autore cult come Don DeLillo, e si può vedere su Netflix …

Leggi tutto