UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

La spocchia di Monterossi punito dalla sua stessa tivù

Monterossi. O della rivincita della televisione sulla presunta letteratura che pur dichiarandosi di genere non resiste al fascino di darsi arie di presunta superiorità elevando il suo peana intorno a una trasmissione di facile consumo: genere pomeriggio feriale talmente up-to-date che gli autori fanno ancora conto che a quelle ore grame si trovino in visione …

Leggi tutto

Paolo Giordano, l’amore, la bomba e il fascino discreto della Tasmania

Un fisico thirty something, prestato alla scrittura, al giornalismo e sporadicamente all’insegnamento, si aggira con attenta cautela  tra le minacce d’Apocalisse che affliggono negli anni Dieci noi poveri mortali – le esecuzioni dell’Isis, il climate change, il riemerso (mai scomparso) pericolo nucleare – e così peregrinando mostra il disagio dell’ex ragazzo prodigio (o del ragazzo …

Leggi tutto

Killing an Arab: come The Cure lessero Camus

Un ricordo de Lo straniero di Albert Camus, a ottant’anni dall’uscita (1942-2022), attraverso un controverso pezzo rock. Con The Cure  in concerto in Italia in questi giorni (lo suoneranno o no?)… Robert Smith (Blackpool, 1959), frontman dei The Cure scrisse Killing an Arab quand’era uno studente sedicenne: la canzone era “un piccolo tentativo poetico di …

Leggi tutto

Matrix di Lauren Groff. Un’utopia nel Medioevo delle donne

In Matrix (Bompiani), Lauren Groff racconta di donne nel Medioevo, di una ragazza speciale e poi, di seguito, delle altre. Subito c’è Marie, alta, sgraziata e innamorata, che sembra predestinata a un destino di solitudine e viene spedita in un convento, anche se per comandare, in qualità di badessa. Lei, bastarda, figlia illegittima di re, …

Leggi tutto

ResQ Colombo Strada TorinoSpiritualità

La storia di ResQ, la nave che salva vite nel Mediterraneo

«Tre anni fa mi chiama un amico e mi dice: vuoi far parte di un’associazione che intende comprare una nave per salvare i migranti nel Mediterraneo? Io ho chiesto tempo per decidere ma poi ho pensato: se stessi annegando vorrei che qualcuno venisse a salvarmi? Così ho risposto di sì». È stato questo l’esordio dell’impegno …

Leggi tutto

Herchts 07769. Krasznahorkai e i lupi

Dagli anni Ottanta di Satantango (1985, Bompiani 2016) e Melancolia della resistenza (1989, Zandonai 2013, Bompiani 2019), László Krasznahorkai scrive romanzi apocalittici, ambientati in luoghi abitati da poveracci – da tanti Joseph K. o K. in primis, ma anche da tanti straccioni alla Beckett o campioni di mediocrità alla Gogol – è W.G. Sebald, che …

Leggi tutto