UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Piergiorgio Viti. I miracoli al contrario di San Cinereo

Sovrastato da schiere di santi supereroi, che nella trionfante tradizione cattolica risanano malattie fatali, arti e occhi ammalorati e altre disgrazie che il destino distribuisce malevolo, non può che ispirare tenerezza e simpatia (a patto di non chiedergli nulla) San Cinereo, la cui breve e ingloriosa esistenza, nella Roma antica, viene narrata nei versi ironici …

Leggi tutto

Elio Vittorini Il Gattopardo

Il Gattopardo e il calvario di Elio Vittorini

Sentii parlare per la prima volta del Gattopardo di Tomasi di Lampedusa, appena edito da Feltrinelli nel 1958, ascoltando i miei genitori mentre si scambiavano le iniziali impressioni sul romanzo. Mio padre Ugo aveva appena finito di leggerlo, mia madre aveva sfogliato le prime pagine. Mi raccomandai con lei di passarmelo appena terminata la lettura. …

Leggi tutto

Giorgio Montefoschi. Un’indicibile tenerezza e un desiderio impossibile

C’è l’avvocato Limentani, il protagonista dell’Airone di Bassani, che d’improvviso, per un paio di righe, cammina a fianco del sessantaseienne Pietro Navarra, scrittore romano che per qualche sua ragione non intende pubblicare un romanzo già finito. Pietro Navarra rilegge L’airone nei giorni in cui frequenta una editor trentenne, Paola Frontali, di cui si è invaghito, senza sapere …

Leggi tutto

Georges Simenon. La lunga notte di Malempin, che non voleva sapere

«Non ho mai cercato di sapere. Peggio! Bisogna che sia sincero fino in fondo: non ho voluto sapere». Per Malempin, il dottor Édouard Malempin, che in una calda giornata di giugno deve ritirare la macchina nuova e partire con la famigliola per il Midi, il redde rationem che tocca inevitabilmente a tutti i personaggi di …

Leggi tutto

Robert B. Parker, lo scrittore hard boiled tradito dal suo Spenser

Robert B. Parker era considerato negli anni Ottanta il più tosto rappresentante di una modernizzata Hard Boiled School, non ignara del nuovo contesto sociale. “Ha influenzato il 90 per cento degli scrittori di detective story venuti dopo di lui” ha detto uno di loro, Harlan Coben. “Il restante 10 per cento che non lo ammette, mente” (fonte: Atlantic Monthly, …

Leggi tutto