UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
Auschwitz non finisce mai Gabriele Nissim

Auschwitz non finisce mai

Auschwitz non finisce mai. Auschwitz è sempre imminente. Perché il male esiste nella storia e tende a ripresentarsi. Perché non esiste un male soprannaturale: l’orrore nasce da una precisa volontà e da decisioni concrete, che conducono gli uomini a sterminare altri uomini per interesse, pregiudizio o accecamento ideologico. Gabriele Nissim, fondatore e presidente della fondazione …

Leggi tutto

Sulle bancarelle. Il nudo e il morto di Norman Mailer

Sembra oggi che il romanzo definitivo della Seconda Guerra mondiale (e di ogni guerra?) sia il monumentale Stalingrado di Vasilij Semënovič Grossman, che la Russia sovietica cercò di cancellare ma senza successo, dato che è finalmente riemerso e adesso gode anche della prima traduzione in italiano per Adelphi. Ma proprio mentre mi dibattevo tra una …

Leggi tutto

Caso David Rossi. Di sicuro c’è solo il morto

“Di sicuro c’è solo il morto”. Vale la pena di rispolverare il felice incipit con cui Tommaso Besozzi sull’Europeo di tanti anni fa iniziò la sua cronaca sulla morte del bandito Giuliano. Solo che qui non si parla di un criminale ma di una persona onesta, David Rossi, responsabile comunicazione del Monte dei Paschi di …

Leggi tutto

Beppe Fenoglio Favretto

Fenoglio e la Resistenza, tanto attuale per capire il presente

L’originalità e la significanza di Beppe Fenoglio non stanno solo nella scrittura, nella tensione ideale e narrativa, nella profondità delle opere. Fenoglio è letto, amato, seguito, rappresentato ed evocato in musica, teatro e nella convegnistica perché è atemporale, è sempre attuale; perché suggerisce e forma un pensiero libero e identitario. Nelle pagine di Fenoglio dominano …

Leggi tutto

Sulle bancarelle. La linea che si può vedere di Germano Lombardi

Ho trovato su una bancarella un romanzo breve di Germano Lombardi (Lombardi, chi era costui?), La linea che si può vedere, in prima edizione nei Narratori di Feltrinelli nell’aprile del 1967, al costo di tre euro – il prezzo vero purtroppo è stato graffiato via. Sono così entrato senza alcuna fatica, aiutato dall’esiguità del testo, …

Leggi tutto