UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Quando Hitler rubò il coniglio rosa. Il nazismo visto da una bambina

Berlino 1933, storia di una famiglia e dell’inquietudine che provocano le elezioni e la prospettiva che Adolf Hitler prenda il potere. Bisogna scappare: Anna, nove anni, con la madre e il fratellino, dapprima segue a Zurigo il padre, ebreo e critico di teatro inviso ai nazisti, ma la lunga fuga attraverso l’Europa è appena iniziata. …

Leggi tutto

Milano seduce anche gli scettici, passeggiando con Kerbaker

Nonostante i cambiamenti climatici che hanno fatto sparire quasi del tutto, da tempo, la nebbia, la neve e il freddo di una volta (qualche settimana di afa estiva resiste). Malgrado la nuova metropoli verticale (nel senso dei grattacieli) e la buona tenuta dei tanti monumenti più datati o proprio antichi. Nonostante i turisti stranieri (e …

Leggi tutto

Bring me back home Condorelli

Riportami a casa. Il grido degli ucraini in un libro di foto

Bring me back home, Riportami a casa. È il titolo di un libro fotografico che racconta la storia di tanti ucraini – soprattutto donne e bambini – che, fuggiti dalle loro case e dal loro Paese a causa della guerra, hanno trovato riparo in Polonia. Uscirà tra poco più di un mese e l’autore è …

Leggi tutto

Dio non ha mai letto Guerra di infanzia e di Spagna di Fabrizia Ramondino

Se l’infanzia è, di per sé, un’isola incantata, con le sue meraviglie e i suoi sgomenti, in cui ci si smarrisce e dalla quale però non si vorrebbe mai uscire (l’oceano degli adulti è incomprensibile e troppo vasto per non fare paura), nel libro stupefacente di Fabrizia Ramondino, Guerra di infanzia e di Spagna, ambientato nel …

Leggi tutto

Friedrich Dürrenmatt e gli investigatori del Caso

Ci fu un tempo in cui restammo ammirati dal crudele e beffardo sguardo sul mondo di Friedrich Dürrenmatt, svizzero di Staldem im Emmental nel Bernese, nato il 5 gennaio di cento e più anni fa (e scomparso nel 1990). Il primo romanzo poliziesco che scrisse, nel 1950, Il giudice e il suo boia (Feltrinelli 1960, …

Leggi tutto

Viaggiare sul Titanic in terza classe

Nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912, nell’Atlantico settentrionale, al largo delle coste del Canada, è naufragato il transatlantico RSM Titanic. So bene che, illusi dalla retorica della “livella”, ci piace pensare che siamo tutti uguali di fronte alla morte, ma quella storia di un secolo fa ci insegna esattamente il contrario, …

Leggi tutto