UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Julian Barnes e la morte. Niente paura, tanta paura, zero cupezza

Sappiamo che un giorno non esisteremo più, qualcuno prima o poi ha dovuto confessarcelo quando eravamo bambini, magari perché “era morto il nonno”, o perché qualcuno che conoscevamo spariva improvvisamente dalla circolazione e non potevano, gli adulti intorno a noi, far finta di nulla. Questo lacerante “réveil mortel”, come lo chiama lo scrittore Julian Barnes …

Leggi tutto

Penny Whirton e il Pinguino senza frac. Silvio D’Arzo per ragazzi (e per tutti)

Casa d’altri è un capolavoro e in sé – nella sua scura e illuminante perfezione – comprende i libri che Ezio Comparoni alias Silvio D’Arzo non ebbe il tempo di scrivere e anche quelli che non riuscì a pubblicare nella sua breve vita. O almeno ce ne dà l’illusione. Ma nel centenario (più due anni) …

Leggi tutto

Massimo Recalcati Amen

Recalcati, Amen e la morte che non può essere l’ultima parola sulla vita

«È stata una passione giovanile travolgente, da ragazzo avrei voluto scrivere di teatro. Poi gli studi di filosofia e la psicoanalisi mi hanno portato in un altro mondo. Così ho abbandonato il teatro come si abbandonano i grandi amori, con un taglio netto. Ma quando recentemente ci sono tornato è rinato l’amore». Massimo Recalcati, psicoanalista, …

Leggi tutto

Parisi in un volo di storni e l’aforisma di Nietzsche

“Il lavoro migliore di una vita di ricerca può saltare fuori per caso: lo si incontra su una strada percorsa per andare da un’altra parte. A me è accaduto così. Quello che è ritenuto il mio miglior contributo alla fisica, ovvero la teoria dei vetri di spin, è nato mentre studiavo un problema di particelle elementari”. L’autore …

Leggi tutto

Intervista a Valdimar Jóhannsson su Lamb, folk horror dall’Islanda

Valdimar Jóhannsson, al debutto sulla distanza del lungometraggio, beve veloce un caffè prima di presentarsi via schermo a chi ha appena visto Lamb, il film (folk) horror dell’anno. Benedetto in qualità di produttori esecutivi da Noomi Rapace (anche attrice protagonista) e Béla Tarr (punto esclamativo! Jóhannsson ha frequentato la Filmfactory a Sarajevo), Lamb ha ricevuto …

Leggi tutto

Andrew O’Hagan. Effimeri (e felici) come quei ragazzi al concerto rock

Nostalgia. Per quel week end da ragazzi – ma non tarocchi e derivativi come eravamo noi in Italia – qui si tratta di scozzesi veri, doc, diretti a Manchester per un concerto post punk – siamo nel decennale del punk – con in testa la lista dei negozi di vinile da mettere sottosopra cominciando da …

Leggi tutto