UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Your Name di Makoto Shinkai e tanto Giappone da rivedere in streaming

Un covid tardivo e piuttosto cattivo mi ha costretta a casa per alcuni giorni. Quando sono in queste condizioni, trovo molto consolatorio guardare film d’animazione giapponese (quelli dello Studio Ghibli in primis), e la buona selezione di titoli disponibile su Netflix mi ha fatto scoprire un nuovo autore che non conoscevo, Makoto Shinkai. Il primo …

Leggi tutto

Paolo Nori Sanguina ancora Mondadori

Paolo Nori: dopo 43 anni sanguino ancora per Dostoevskij

«C’è una mia amica che si chiama Elvira che sostiene che Dostoevskij sembra Jovanotti da vecchio. Di sé lo scrittore diceva “Sono un uomo felice che ha un’aria un po’ malcontenta”». La sala del Teatro Parenti a Milano (sold out, non c’è un solo posto libero) un po’ ride e un po’ si allarma alle …

Leggi tutto

Le nostre Odissee al Monte Verità: scrittori per Joyce dal 7 al 9 aprile

Riceviamo e volentieri vi giriamo L’edizione 2022 degli Eventi letterari, in programma da giovedì 7 a domenica 10 aprile al Monte Verità di Ascona e al PalaCinema di Locarno, si svolgerà nel segno di Ulisse, a cento anni dalla pubblicazione dell’omonimo capolavoro di James Joyce. Un omaggio letterario che sarà lo spunto ideale per interrogarci …

Leggi tutto

Serge di Yasmina Reza. Uno sguardo lucido sulla nostra rovina

“Non si dice abbastanza la leggerezza che provoca l’assenza di eredità” Yasmina Reza In viaggio per Auschwitz, nel mezzo del nuovo romanzo di Yasmina Reza (Parigi, 1959), troviamo una famiglia ebraica molto scassata: tre anziani e umorali fratelli più una ragazza, la figlia di uno di loro, che i tre capiscono assai poco. Tra fratelli, …

Leggi tutto

La comunicazione percepita della guerra: Putin, Zelensky e Pinocchio

Il solo aspetto del conflitto tra Russia e Ucraina che un PPA come me ha il diritto di affrontare, sia pure con un’infinità di cautele, è la comunicazione percepita. PPA è l’acronimo di Piccolo Pubblicitario Anziano, laddove l’individuo – per dirla con il buon vecchio Marx – è anche l’insieme (o il risultato) dei rapporti sociali …

Leggi tutto

Limonov Bartleby Baldassarri

Limonov e Bartleby fra il crepuscolo della ragione e la notte della guerra

In questi giorni disgraziati, in cui ai timori di un contagio di tipo pandemico si è aggiunto il terrore di una guerra che potrebbe deflagrare dal centro Europa all’intero pianeta, ci si muove meno rispetto alle precedenti abitudini e si diffida di più dell’informazione. Si può capire. La distanza fra le persone è una precauzione …

Leggi tutto