UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Intervista ad Arianna Prevedello. Spiegare l’amore con l’aiuto di Audrey

La domanda di una bambina alla madre crea uno stato di grazia, una sorta di benedizione – lo impariamo qui – e se rispondere è impervio, e potrebbe richiedere l’uso e lo spreco di parole frettolose, forse inutili o peggio confusive, l’adulto può scegliere il silenzio: è un’altra benedizione che crea uno stato di accoglimento. …

Leggi tutto

Francesca Scotti. Intervista su Il tempo delle tartarughe e altri racconti

Ero fermo a Capacità vitale, il bel romanzo uscito nel 2019, che aveva imboccato la strada aperta da Ellissi (2017). E ricomincio molto volentieri a leggere Francesca Scotti oggi, ne Il tempo della tartarughe (Hacca edizioni), che segna un cambio di passo, la scelta della misura breve ma non fulminea del racconto. Fulminee sono piuttosto …

Leggi tutto

Leggendo Seneca in tempo di guerra

“E se qualcuno ci dicesse che molte sofferenze della nostra vita dipendono dal modo in cui pensiamo alle cose? E se sostenesse di poterci mostrare come evitare ansia, frustrazione, rabbia? E se risultasse che evitare tutto questo è interamente nelle nostre mani?” Il testo virgolettato campeggia sulla copertina del volumetto Sette brevi lezioni sullo stoicismo. …

Leggi tutto

Montefoschi, Dell’anima non mi importa. Disamore e malattia ai Parioli

Dell’anima non mi importa (La Nave di Teseo), il nuovo romanzo di Giorgio Montefoschi, è stato salutato da inusuali tweet inferociti perché lui, di solito composto ed educato come i suoi personaggi, i quali sono borghesi romani che semmai bruciano dentro, di amore e di infelicità assortite occultate dietro la loro professionalità e i loro accurati riti …

Leggi tutto

Veronica Raimo, Niente di vero meno la scrittura

Per caso, ho incominciato Niente di vero (o di Vero con la maiuscola?) di Veronica Raimo (Roma, 1978) da metà libro, più esattamente da pag. 82: l’ho trovato aperto a quella pagina su un iPad preso in prestito. Letto un paragrafo, non sono riuscito a fermarmi: mi sono divertito e ho riso da solo, come …

Leggi tutto

Quando la Russia voleva entrare nella Nato

A volte le prime tracce di una guerra si trovano in qualche trattato di pace non così equo. A volte nelle scorie lasciate da conflitti precedenti quando le sliding door della politica internazionale hanno segnato il percorso, indirizzato forse verso il disastro. È questa la storia dell’invasione russa dell’Ucraina almeno secondo Andrej Kozyrev, già ministro …

Leggi tutto