UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Ricordando il dottor Sacks con una storia stupefacente

Letters, una raccolta di scritti epistolari di Oliver Sacks, su vite, arte e scienza, sarà disponibile in inglese dal 5 novembre. Info, qui. Noi ricordiamo lo scienziato grazie al bel libro di Alessandro Paolucci Gli scienziati indossano camici bianchi, sopra il naso hanno spesso gli occhiali, si chinano su microscopi dove scrutano per ore indaffarati e …

Leggi tutto

Il senso delle fanzine punk-riot-queer del secolo scorso nell’era digitale

Riot Grrrl, Speed Demon, Clit-Rocket, ovvero le fanzine, autopubblicazioni indipendenti del secolo/millennio scorso che, a colpi di ciclostile fotocopiatrice e appassionato lavoro volontario sostenevano i fondamentali diritti di tutti al lavoro, alla casa, all’affermazione della propria identità sessuale come delle proprie idee politiche. Erano, le avventurose fanzine, strumenti di comunicazione di un’epoca pre-internet: vecchi fogli …

Leggi tutto

Alla corte di mio padre, le memorie incantate di I.B. Singer

Mi è capitato di leggere disordinatamente, e spesso confondendoli, i libri dei due Singer: e d’altronde, disordinate in fatto di cronologia, sono uscite in Italia le loro opere negli ultimi vent’anni. Al premio Nobel del 1978, Isaac Bashevis (1903-1991), ho accostato il riscoperto fratello maggiore, Israel Joshua Singer (1983-1944), che divide con il primo la …

Leggi tutto

stragi vittorini piazza fontana

Stragi. Quei brutti ricordi avvolti dalla nebbia

L’Italia è il Paese delle commemorazioni: non solo quelle religiose con le secolari feste di popolo, le processioni, i dolci tipici. Ce ne sono tante altre che appartengono al ’900 ma senza santi e senza feste. Sono i ricordi delle vittime dell’ultima guerra cui si aggiungono quelle dell’Italia repubblicana e democratica: erano persone assassinate dalle …

Leggi tutto

Han Kang. L’ora di greco come ricerca di libertà

La cecità di Jorge Luis Borges, “spada” che cala tra lo scrittore argentino e il resto del creato, fa da incipit al romanzo di Han Kang – coreana del Sud, classe 1970, un Man Booker International Prize vinto nel 2016 con La vegetariana (Adelphi) e un premio Nobel conquistato nel 2024 – la quale forse tratta qui …

Leggi tutto

Marco Polo La via della seta Becco Giallo Marco Tabilio

Tabilio. Sulla via della seta, il Marco Polo a fumetti

Se in questi 10 mesi la notizia vi fosse sfuggita, avete ancora qualche settimana per celebrare un uomo che ha reso il nostro pianeta un po’ più piccolo, ma non per questo meno affascinante. Sono 700 anni dalla morte di Marco Polo, che concluse il suo viaggio terreno a Venezia nel gennaio 1324 a 70 …

Leggi tutto