UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

La lettura. La scissione di Livorno e la nascita del Pcd’I, dalla biografia di Ilio Barontini

Di seguito, un estratto del primo capitolo di Ilio Barontini. Fuoriuscito, internazionalista e partigiano (Robin edizioni) di Fabio Baldassarri: antifascista e comunista livornese scomparve in uno strano incidente nel 1951. Il libro, alla sua seconda edizione aggiornata, può essere ordinato in libreria (Messaggerie libri) o qui La vita di Ilio Barontini subì una svolta il …

Leggi tutto

Il mito Joyce Carol Oates e la fuga di una bambina che ha fatto la spia

La prima volta che ho sentito nominare Joyce Carol Oates fu in relazione a Chappaquiddick, l’incidente e il black out mentale (criminale) che tolsero per sempre Ted Kennedy dalle corsie presidenziali. JCO aveva ricostruito la vicenda in un piccolo romanzo, Black Water, uscito da noi come Acqua nera, per Anabasi (1993), dove la storia è narrata …

Leggi tutto

Michelle e Barack Obama Potus

Il libro Una terra promessa e il docu The Final Year. Obama, che fatica fare il Potus

Usurante, stancante, frustrante. Fare il presidente degli Stati Uniti (Potus, President of the United States) è un lavoro difficile come testimoniano le foto di Barack Obama prima e dopo gli otto anni alla Casa Bianca. Un lavoro che l’ex presidente racconta nella sua autobiografia (per ora è uscito il primo volume) Una terra promessa (Garzanti) e …

Leggi tutto

Giovanni Mariotti, Piccoli addii di un grande scrittore, andando con grazia alla deriva

Con il ritardo della pigrizia nutrita dall’apocalisse del Covid, scovo solo oggi online un testo (100 pagine virtuali) di Giovanni Mariotti (Pietrasanta, 1936). Piccoli addii: ecco il titolo-programma di un e-book della collana Microgrammi di Adelphi (ma esiste anche l’esemplare su carta) ed è già uno sviante ossimoro; significa addii ossia qualcosa di solenne – donde …

Leggi tutto

Mario Vargas Llosa in Tempi duri: la favola sul potere di uno scrittore che cambia spesso idea

L’andamento favolistico è frequente nella letteratura dell’America Latina di cui il premio Nobel Mario Vargas Llosa è, di sicuro, una nobile espressione. Per parlare di titoli di nobiltà, del resto, al riconoscimento del Nobel nel 2010 se ne aggiunse un altro nel 2011, quello di marchese assegnatogli dal re Carlos I durante la sua residenza in Spagna. …

Leggi tutto

Ciao Franco Loi, poeta del Casoretto. C’era tutta la nostra storia nei tuoi versi

Il 21 gennaio Franco Loi avrebbe compiuto 91 anni. Se ne è andato, invece, ieri, all’inizio di questo cupo 2021. Pubblico qui una breve riflessione – scritta quando Loi c’era ancora, prima che il titolo di più grande poeta italiano vivente diventasse vacante Ho camminato da piazza Durante a via Casoretto, ieri sera, e sono …

Leggi tutto