UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Reckless Boy. Una storia di John Martyn con Beverley e Nick Drake

Le fotografie di questo pezzo sono state scattate in analogico (e si vede) dal mio amico Marco Moro durante un concerto milanese di John Martyn, precedente quello a cui accenniamo qui: datarlo non importa, è come se fossimo ancora sotto il palco *** C’è una piccola conferenza stampa in una saletta della Dischi Ricordi, prima …

Leggi tutto

stefano bollani via dei matti numero 0

Tutti allegri in via dei Matti numero 0 al pianoforte con Bollani

Mette di buonumore. Che non è cosa da poco in questi tempi. E si tiene nella casa in cui tutti vorremmo abitare, piena di musica, canti, aneddoti scientifici e magici insieme, racconti di vita intersecati con la filosofia. È Via dei Matti numero numero 0, il nuovo programma di prime time di RaiTre (dal lunedì …

Leggi tutto

Jesus Christ Superstar. Quando, come e perché Gesù divenne rock

Sono vecchio come Gesù. Non ci avevo mai pensato. Fino al momento in cui Zaira mi ha ricordato che quest’anno ricorre il cinquantesimo anniversario del musical Jesus Christ Superstar. All’improvviso – come è successo a Jake Blues nella chiesa di Triple Rock – ho avuto questa sconvolgente rivelazione: io e Gesù siamo praticamente coetanei. Prima però …

Leggi tutto

Patrick Zaki

Voci per Patrick: 12 ore di musica per non dimenticare Zaki

Patrick George Michael Zaki Soliman è un ragazzo egiziano di 29 anni che frequentava l’università di Bologna dove era iscritto al Master europeo Gemma in studi di genere e delle donne. Il 7 febbraio dello scorso anno è tornato al Cairo per passare qualche giorno con la famiglia. Fermato in aeroporto da agenti dei servizi …

Leggi tutto

L’album del giorno. Collage de Le Orme (1971): quando il giradischi suonava prog rock

Sembra ieri, sono 50 anni fa, giorno più giorno meno. 29 gennaio 1971 (1): compare nei negozi di dischi un album di prog rock italiano – ma allora non ricordo se dicevamo già prog né progressive tutto intero – con in copertina tre musicisti imbiancati tra i sepolcri di un cimitero – praticamente dei fantasmi …

Leggi tutto

L’opera nell’età del jazz. Lady in the Dark, quando Ira Gershwin scrisse per Kurt Weill (e Danny Kaye)

Israel ha smesso di scrivere l’11 luglio 1937: senza le note di Jacob gli sembra che le sue parole siano vuote. Inutili. Ha sempre saputo che quei versi, che uscivano in maniera così apparentemente facile dalla sua penna, servivano soltanto per permettere al fratello di creare quella musica straordinaria, la musica del Novecento. Senza George, …

Leggi tutto