UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
DiClassica Pesaro

DiClassica. Il podcast che racconta le donne musiciste

Un podcast gratuito, che invita a conoscere otto compositrici e musiciste degli ultimi due secoli. Si intitola DiClassica, è nato da una idea di Margherita Macrì, ed è prodotto da Pesaro 2024, Capitale italiana della cultura, e dall’orchestra Olimpia fondata da Roberta Pandolfi e Francesca Perrotta. Il podcast si articola in 8 puntate, ciascuna di …

Leggi tutto

Sorpresa a Siviglia: è Rosina che sceglie chi amare

C’è questa giovane donna, così giovane da dover dipendere in tutto dal suo tutore. Non è libera di uscire, non è libera di vedere altre persone, specialmente altri uomini, se non i suoi insegnanti e il suo parrucchiere. È prigioniera in casa, perché il suo tutore non vuole neppure che si affacci alle finestre. Ma …

Leggi tutto

Dalla parte di Odabella

Attila è una delle opere risorgimentali di Giuseppe Verdi, una di quelle per cui il Maestro di Busseto è stato celebrato come uno dei padri dell’Italia unita. E certamente in quest’opera – che debuttò a Venezia il 17 marzo 1846, nel pieno delle temperie politica e culturale che portò al Quarantotto – Verdi vuole raccontare la …

Leggi tutto

Il senso delle fanzine punk-riot-queer del secolo scorso nell’era digitale

Riot Grrrl, Speed Demon, Clit-Rocket, ovvero le fanzine, autopubblicazioni indipendenti del secolo/millennio scorso che, a colpi di ciclostile fotocopiatrice e appassionato lavoro volontario sostenevano i fondamentali diritti di tutti al lavoro, alla casa, all’affermazione della propria identità sessuale come delle proprie idee politiche. Erano, le avventurose fanzine, strumenti di comunicazione di un’epoca pre-internet: vecchi fogli …

Leggi tutto

Quando Verdi si burla

9 febbraio 1893: giovedì grasso. Milano si prepara alla prima della stagione di Carnevale e Quaresima della Scala. In città c’è un clima di febbrile attesa. In cartellone c’è la nuova opera di Giuseppe Verdi. L’ultima opera del Cigno di Busseto. Naturalmente nessuno dice apertamente che l’ottantenne compositore celebrato in tutto il mondo non riuscirà …

Leggi tutto