UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Broadway Stories. Domani sarà un bel giorno in Oklahoma!

È un mercoledì il 31 marzo 1943. È una sera piuttosto fredda, di inizio primavera a New York. Al St. James Theater debutta Oklahoma! Il St. James, con i suoi millesettecento posti a sedere, è uno dei teatri più grandi della città. Il progetto è degli architetti Warren e Wetmore – quelli che hanno disegnato anche …

Leggi tutto

L’orchestra per far pace tra Israele-Palestina in Crescendo, film che suona retorico

CRESCENDO #makemusicnotwar di Dror Zahavi, oggi al cinema, racconta la nascita di un’orchestra che si forma in nome della pace tra giovani palestinesi e israeliani, com’è accaduto nella realtà per la West-Eastern Divan Orchestra di Daniel Barenboim e Edward Said. Ma siano qui appena citati Barenboim e compagnia, perché il film si fa quasi da …

Leggi tutto

Mondo pop. Oltre le cover: quando i plagi si chiamano remake

Nell’estate delle cover maledette (da pubblico e critica), esempio Biagio Antonacci che si mette nei panni di Franco Battiato, si insinuano a ogni ascolto radiofonico nuovi dubbi sulla creatività individuale – e sullo stato di astuta omologazione che vige nel mondo pop. L’altro giorno, per esempio, ho sentito un motivetto familiare: «Informer, ya’ no say …

Leggi tutto

Young vs.Trump. Una nuova canzone, Looking For A Leader, e la lite per Free World

Neil Young è sceso in campo contro Donald Trump, pubblicando una riedizione di Looking for a Leader, composta nel 2006 per G.W. Bush. Riattualizzata durante le ormai leggendarie Fireside Sessions, è stata ora diffusa sulle piattaforme di streaming col titolo Looking for a Leader 2020: si tratta di un chiaro invito a votare contro The Donald. …

Leggi tutto

Neil Young: Homegrown, l’album che mancava alla trilogia maledetta

Esiste un album intero che Neil Young ha messo da parte, nascosto, perché ai tempi gli sembrò troppo intimo e doloroso: lo “rilascia”, dopo 45 anni, oggi 19 giugno 2020. Alcune canzoni delle sessions di Homegrown – questo il titolo – erano già comparse alla spicciolata, ritoccate, rifatte: piccoli gioielli trascurati; altre, davvero inedite, sono oscure sorprese custodite per …

Leggi tutto

Niccolò Fabi premio Amnesty 2020

Primo per Amnesty. Niccolò Fabi vince il premio con Io sono l’altro

Niccolò Fabi con la canzone Io sono l’altro ha vinto l’edizione 2020 del premio Amnesty International Italia. Fabi si è imposto su Brunori Sas, Levante, Fiorella Mannoia, Motta, Willie Peyote, Daniele Silvestri, Tre allegri ragazzi morti con Pierpaolo Capovilla, Margherita Vicario e The Zen Circus. E si è aggiudicato la prima posizione nella sezione big, …

Leggi tutto