UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Elliott Murphy. Lost in Paris ma live per la generazione di FB

Può capitare che Elliott Murphy canti una in fila all’altra due canzoni leggendarie come History e Lost Generation. Forse per questo conviene non mancare (o ripescare in streaming) l’appuntamento virtuale con il piccolo live show su FB, tutte le sere alle 20, voce chitarra e armonica, in quarantena da una casa di Parigi. Elliott Murphy, quando nel 1975 …

Leggi tutto

Claver Gold e Murubutu rappano nell’Infernum di Dante

Con il quasi hip hop goth di Selva Oscura, si entra dritti in Infernum (Glory Hole Records) che adatta la prima cantica di Dante al rap, scassandone le terzine per immetterlo in un teso e drammatico flow, di volta in volta attualizzato con più o meno ispirazione. Firmano l’opera Claver Gold (Ascoli Piceno, 1986) e Murubutu (Reggio Emilia, 1975): il …

Leggi tutto

Ambulance Songs. Quando Dirk Hamilton cantava Moses&Me

Alcuni anni fa, ad anni luce dall’insuccesso di Thug of Love, che uscì e sparì nel 1980, Dirk Charles Hamilton, songwriter dell’Indiana cresciuto in California, si esibiva in una birreria di Milano, zona Navigli, con chitarra acustica a tracolla e un cd nuovo da vendere sul bancone. Ne compro una copia per 10 euro, quando Dirk indice una …

Leggi tutto

Rock&writers. La Les Paul sentimentale di Alcide Pierantozzi

È un musicista il protagonista di L’inconveniente di essere amati (Bompiani), nuovo romanzo di Alcide Pierantozzi (1985, San Benedetto del Tronto). Si chiama Paride Negri, ha 33 anni, e torna al paese (immaginario) di Calanchi tra Marche e Abruzzo, accompagnato dalla sua chitarra feticcio, una Gibson Les Paul, scassata da un colpo di pistola sparato dal …

Leggi tutto

La leggenda della Tigre di Lugano. Gli 80 anni di Mina

80 anni il 25 marzo. E quasi 42 dal ritiro dalle scene, che data al 23 agosto del 1978, il famoso concerto a Bussoladomani. Grandi cifre. Molte domande. Chissà chi è davvero Mina Mazzini, chissà in quale degli infiniti travestimenti – barbuta o “paperina”, vampira o grassa alla Botero, pelata o stile Pierrot – si …

Leggi tutto

La nuova stagione. Pogando con i punk di Silvia Ballestra

Sto censendo le immaginarie band dei romanzi italiani – un’attività probabilmente molto futile – quelle che vorrei sentire live almeno una volta. Metto un attimo in stand by i Despero di Gianluca Morozzi, che si sono meritati persino il nome nel titolo di un libro, per i Crazy Diamond, che appaiono in una ventina di …

Leggi tutto