UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
Vittorini ricordi famiglia

Vittorini: ricordi di famiglia (e di un pezzo di storia italiana)

Nel tentativo di riportare un po’ di ordine tra i miei libri, ho ritrovato tanti ricordi della mia famiglia e mi sono trovato a ripercorrere la sua storia, simile a quella di tante altre famiglie, che mi ha riportato in un mondo lontano. Da piccolo non mi piacevano le fiabe ma i racconti dei nonni, …

Leggi tutto

Yang Jisheng. Lapidi per la Grande Carestia nella Cina di Mao

Eccoci subito in medias res. Cina, fine anni Cinquanta: le comuni nelle campagne sono la chiave di volta della transizione verso il comunismo. I quadri di partito, insieme ai militari, giacciono proni al potere teocratico del visionario Mao Zedong, e fanno da cinghia di trasmissione ai suoi ordini. Volenti o nolenti, più spesso servili e …

Leggi tutto

Omero sapeva bene che cosa è la vera guerra

Per un curioso paradosso, la più inverosimile delle fake news per giustificare una guerra è anche la più celebre, quella che gode oggi di una notevole fortuna: sinceramente nessuno può davvero credere che i re di tutte le città greche abbiano deciso di partecipare alla spedizione contro Troia, organizzata da Agamennone, solo per riportare a Sparta Elena, …

Leggi tutto

Il gatto di Kornel Filipowicz e l’ombra di Wisława

La proprietà transitiva non esiste in letteratura. Nonostante l’indubbio talento, Leonard Woolf non vale la moglie Virginia, così come Alice Toklas non regge il confronto con Gertrude Stein, compagna di vita; per non parlare di Martha Gellhorn, giornalista tra le più importanti corrispondenti di guerra del ventesimo secolo, che oggi ricordiamo solo per esser stata …

Leggi tutto

Barcellona, una passeggiata

Sarà eternamente grata a Gaudí, Barcellona, non tanto per i meriti artistici che già all’epoca le istituzioni gli contestavano – vietandogli o cercando di riportare certe chiamiamole estrosità dentro i parametri del buon gusto cittadino, e quindi nell’aurea mediocritas che sarebbe sempre il massimo consentito per chi si diletta nel fare dell’architettura un’arte dovendo fare …

Leggi tutto

eros e psiche mito apuelio

Eros e Psiche: un amore che scopre la luce

Eros ci vede benissimo. Come la sfiga, direbbe Freak Antoni. Magari voi siete affezionati all’immagine di Eros che ci ha consegnato l’arte antica: un bambino grassottello e con le ali, che scaglia le sue frecce, quando va bene, con ingenua incoscienza, oppure, in qualche caso, con impertinente cattiveria. Poi, per maggior sicurezza, intorno al XIII …

Leggi tutto