UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Odio di Daniele Rielli. Il grande romanzo distopico di un mondo tutto app e dati

Il cosiddetto “romanzo dell’intellettuale” degli anni Sessanta, quello con protagonista un borghese che ha più visione di mondo rispetto all’operaio dei tempi neorealisti – penso a Moravia e Parise, tanto per fare due passi nel passato, tra La Noia, L’Attenzione, o Il Padrone – può reincarnarsi in questi anni Venti nel fittizio ma verosimile memoir, …

Leggi tutto

Proust imbraccia una racchetta a mo' di chitarra

Scrivere, un mestiere peggio delle armi (che va scomparendo)

La scrittura è un mestiere peggio delle armi, non conosce soste né tregue. La scrittura come malattia e inutile cura della malattia: chi scrive per bisogno lo farà a qualunque prezzo. Proust si è letteralmente ammazzato vergando nel chiuso della sua camera da letto le minute striscioline di carta (“les paperoles”) che Céleste Albaret, la governante …

Leggi tutto

La felicità del pollaio Monica Pais

Favole contemporanee. Monica Pais e La felicità del pollaio

C’è una storia che racconta di due anatre mute che si innamorano, di anatroccoli, di galline salvate da allevamenti intensivi, di una maialina e un agnellino che fanno amicizia, di gabbiani predatori, di vecchi alberi di mandarini che riprendono a fare frutti, di ulivi destinati a diventare legna da ardere che trovano nuova vita, di …

Leggi tutto

Storie spettacolari: You’re the Top di Cole Porter e cos’era davvero grande per lui

Henri Bendel e sua moglie Blanche Lehman – sì, proprio una di quei Lehman – sono arrivati a New York da Morgan City, in Louisiana, nel 1895 e hanno aperto il loro primo negozio sulla Nona Strada nel Greenwich Village. Blanche è morta di parto, insieme al bambino, pochi mesi dopo, e da quel momento Henri si …

Leggi tutto

Andromeda, il nuovo romanzo nero della galassia Morozzi

Forse non esistono i singoli romanzi di Gianluca Morozzi – anche se ne è appena uscito uno, Andromeda (Giulio Perrone editore). Esiste invece una sorta di galassia tra cui navigano da due decenni ormai i suoi lettori, e al centro della quale scrive lui, autore e demiurgo. Pagine e titoli assai diversi finiscono per richiamarsi …

Leggi tutto

Nesi Economia sentimentale

Edoardo Nesi. Economia sentimentale: la nostra chance per cambiare il futuro

Come andrà a finire? E’ venerdì 6 novembre, primo giorno del secondo lockdown. Sono a Milano, di nuovo chiusa in casa e sto leggendo Economia sentimentale (La nave di Teseo), ultimo libro di Edoardo Nesi, premio Strega 2010 con Storia della mia gente. L’ho ricevuto qualche giorno prima dell’uscita nelle librerie (12 novembre) e mi …

Leggi tutto