UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Leggere. Storie di sport e dintorni, con Daniele Garbo, nel memoir Un inviato poco speciale

Proprio all’inizio, c’è la scoperta di avere due ferri da stiro al posto dei piedi: il ragazzo padovano arriva a giocare un paio di partite nel campionato di Seconda Categoria, poi molla, si iscrive all’Università. “Io e il calcio non eravamo proprio fatti l’uno per l’altro“, scrive Daniele Garbo, mentendo un po’, dato che poi …

Leggi tutto

Di orchi, streghe e maschere. Queste di oggi e quelle che nella vita portavamo già

Visto che ormai la mascherina è diventata un’indispensabile compagna delle nostre vite, il lasciapassare grazie a cui possiamo entrare e uscire di casa, credo meriti raccontare la storia etimologica di questa parola. Chissà che possa insegnarci qualcosa. Si tratta di una storia relativamente recente, perché nel latino classico – quello del Calonghi, per intenderci – …

Leggi tutto

Massini e Jannacci in Storie al Piccolo Teatro Studio Melato a Milano

Massini a teatro. Le storie si nascondono ovunque, bisogna trovarle

Stefano Massini entra in scena e dice: «Il racconto di una storia non è mai un atto a senso unico. E’ un qualcosa che si trasmette da chi racconta a chi ascolta e quella storia la riceve e la fa propria. Così una storia non è mai quella che vuole l’autore, non porta necessariamente là …

Leggi tutto

Luca Crovi fa la storia del giallo-noir. La ricetta italiana

La Storia del giallo italiano (Marsilio) di Luca Crovi, figlio di cotanto padre, Raffaele, editor e scrittore, studioso e “padrino del giallo” – ma il libro viene dedicato in memoria anche a Tecla Dozio (1) e Cesare De Michelis – è un vero manuale, quasi scolastico, diviso per capitoli e capitoletti, densi di nomi, titoli, …

Leggi tutto

Hollywood stories. Quando il codice Hayes censurò Tarzan, i gangster e Betty Boop

Cosa hanno in comune Betty Boop e il dottor Jekyll, la signorina Jane Parker e Scarface? Apparentemente nulla, eppure sono alcuni degli eroi – e delle eroine – di una delle stagioni più incredibili della storia del cinema americano: il breve, ma intenso periodo che va dal 1929, l’anno in cui crolla Wall Street e …

Leggi tutto

fabrizio gifuni Con il vostro irridente silenzio

Gifuni a teatro con il memoriale di Moro: «Un patrimonio collettivo ma dimenticato»

Al Piccolo Teatro Grassi di Milano le luci si abbassano in sala e Fabrizio Gifuni esce sul palco. Sta per andare in scena Con il vostro irridente silenzio che apre la stagione e che Gifuni dedicherà ai lavoratori dello spettacolo, in sofferenza per la crisi causata dalla pandemia. Prima di iniziare, però, l’attore si rivolge …

Leggi tutto