UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
I dimenticati (Infinito)

Leggere. I dimenticati, che dopo il lockdown non sono mai ripartiti

“Ciao, è stata dura ma finalmente possiamo ripartire. Come prima”. E’ lo slogan di una pubblicità, una delle tante uscite dopo il lockdown. «Ci ha fatto venire i brividi» dicono Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, e Luca Leone, direttore editoriale e co-fondatore della casa editrice Infinito. «Se davvero si parla di ripartire come …

Leggi tutto

daniele biacchessi strage bologna

Bologna, 2 agosto 1980. 40 anni dopo, sono sempre le 10 e 25

Quarant’anni fa, il 2 agosto 1980, una bomba colpiva Bologna, la stazione, una sala d’aspetto di seconda classe. Colpiva quella stazione e colpiva tutto il Paese, perché Bologna è il crocevia dei treni che portano da nord verso sud. Un gruppo ormai conosciuto di neofascisti guidati e finanziati dalla loggia massonica P2 e protetti per …

Leggi tutto

Bernard Henri Levy Il virus rende folli

Il virus rende folli. E il peggio è la paura, secondo Bernard-Henri Lévy

Sul palco della Milanesiana a Palazzo Reale Bernard-Henri Lévy, filosofo, giornalista e saggista francese, 71 anni, dice che della pandemia che ci ha travolto ci sono anche aspetti positivi: «L’immagine di Andrea Bocelli che canta da solo per Pasqua nel Duomo di Milano o quella di Fedez e Chiara Ferragni che organizzano una raccolta di …

Leggi tutto

Olivia de Havilland, la diva tenace che sarà per sempre miss Melania

Nella storia del cinema ci sono alcuni attori il cui nome finisce per essere indissolubilmente legato a quello di un personaggio che hanno interpretato. Per questo Olivia de Havilland sarà per sempre miss Melania. Dalla sua casa vicino al Bois de Boulogne sapeva che i coccodrilli dei giornali erano già pronti con titoli come “La …

Leggi tutto

Perché Craxi è stato tanto odiato? Nota a margine di Hammamet di Amelio

Su Sky, dal 23 luglio, è in programmazione il film Hammamet di Gianni Amelio, sugli ultimi giorni di Bettino Craxi. Qui, un intervento di Alberto Benzoni.  Qui  la recensione del film. Politicamente parlando, sono stato sempre anticraxiano. O, per essere onesto, lo sono stato agli inizi e alla fine: diciamo dal Midas al Congresso di …

Leggi tutto

monica pais La casa del cedro

Leggere. Monica Pais e la casa del cedro, là dove tutto è iniziato

Nella foto che chiude il libro Monica Pais è ritratta bambina abbracciata a un gattino. È l’immagine della donna che sarà: la veterinaria impegnata a salvare i “rottami”, gli animali di nessuno. E, insieme, è un segno forte di una storia che, come racconta ne La casa del cedro da poco uscito per Longanesi, ha …

Leggi tutto