UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Annie Get Your Gun, sparando dal Wild West fino a Broadway

Mercoledì 11 maggio 1887: questo pomeriggio Alexandrina Victoria vedova Saxe-Coburg assisterà finalmente al grande spettacolo che ha debuttato due giorni prima a Londra, nell’arena costruita a Earl’s Court proprio per questo evento. È molto curiosa: i quotidiani della capitale inglese ne parlano da giorni. I giornalisti che hanno assistito a quel primo spettacolo raccontano che …

Leggi tutto

De Gasperi Europa brucia

De Gasperi e l’Europa che brucia (ancora oggi)

È il 10 agosto 1946. Alla Conferenza di Pace di Parigi interviene Alcide De Gasperi (fondatore del partito della Democrazia Cristiana e Presidente del Consiglio di otto governi di coalizione dal 1945 al 1953). «Prendendo la parola in questo consesso mondiale sento che tutto, tranne la vostra personale cortesia, è contro di me» dice. E …

Leggi tutto

Chita e Gwen: la lunga strada che porta a Chicago

Il 3 giugno 1984 al Gershwin Theatre, al 222 West della 51esima Strada, Julie Andrews e Robert Preston sono i padroni di casa della 38esima edizione dei Tony Awards, uno spettacolo trasmesso in diretta sulla costa orientale dalla CBS. Per il teatro di prosa The Real Thing di Tom Stoppard sbaraglia la concorrenza: miglior opera …

Leggi tutto

Penman. Il riflesso di Fassbinder in migliaia di specchi

Mi è rimasto impresso nella memoria l’episodio firmato da Rainer Werner Fassbinder (1945-1982) in Germania in autunno (1978): nel leggendario film corale del cinema tedesco spiccano i suoi 25 minuti di pellicola in coda alle immagini dei funerali del leader confindustriale Hanns-Martin Schleyer, assassinato dai terroristi della Rote Armee Fraktion. Fassbinder mette in scena tutto …

Leggi tutto

Teatro Menotti. Pippo Delbono nella Notte di Koltès

La notte poco prima della foresta è un atto unico del drammaturgo francese Bernard-Marie Koltès. Data 1977 (anno sempre significativo) e in un monologo, che è un lungo grido senza un punto fermo, descrive la condizione di chi è straniero, l’alienazione e la rabbia, la precarietà e la solitudine. “Il mio reale milieu è una …

Leggi tutto

L’altra Broadway. La storia di The Unlucky Jack

Ci sono delle vecchie storie che vengono raccontate di continuo ai tavoli di Sardi’s e durante le lunghe pause nei backstage, come quella del fantasma di Olive Thomas – che “vive” ancora al New Amsterdam sulla 42esima (1) – o quella di Jackson Mortinsen o, come lo chiamano tutti a Broadway, The Unlucky Jack (2). Certamente …

Leggi tutto