UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Concerto a Ferrara. Storia del pianoforte che debuttò con Benedetti Michelangeli

Una giovane pianista di confermato talento e un attempato pianoforte carico di storia. La prima è Leonora Armellini, nata 32 anni fa a Padova in una famiglia di musicisti e già insignita di numerosi premi internazionali – in particolare per le sue esecuzioni di Chopin – autrice, poiché la musica ama farla ma anche divulgarla, del …

Leggi tutto

Danilo Kiš Salmo 44

Danilo Kiš, il Salmo 44, il lager, la lunga veglia di Maria

In una baracca di Birkenau, quando gli Alleati sono ormai a un tiro di cannone, incontriamo in una lunga e funebre veglia la prigioniera Maria, madre del neonato Jan, pronta alla fuga ma in preda all’angoscia. Accanto a lei sta morendo la ragazza Polja, brutalmente percossa, che fino ad allora era stata salva perché, violoncellista, …

Leggi tutto

presidenza Trump saggio Diogene Cicinelli

La seconda presidenza Trump in un saggio di Diogene

Donald Trump è tornato al potere, ma non è più il personaggio sopra le righe del 2016. È qualcosa di più pericoloso: un presidente con esperienza, una macchina politica ben oliata, una rete internazionale di alleanze populiste e un progetto di lungo termine. Questo mini saggio analizza la sua seconda ascesa alla Casa Bianca alla …

Leggi tutto

Luca Billi dialogo Pirandello Mata Hari

Italia 1912. L’incontro in treno tra un misterioso professore e una reticente danzatrice

Mercoledì 10 gennaio 1912, su Milano cade un freddo nevischio. Saliti i pochi viaggiatori diretti a Roma, alle 16.30 il treno parte puntualmente dalla grande stazione centrale. Ci sono solo cinque persone nell’elegante carrozza ristorante. Un uomo beve il caffè, annotando i suoi pensieri su un quaderno, mentre nel tavolino di fronte – il capotreno …

Leggi tutto

Archivio digitale Bellaria Film Festival

Cinema indipendente italiano: nasce l’Archivio digitale del Bellaria Film Festival

(Riceviamo e volentieri pubblichiamo) Roma 2025 – I primi lavori di Luca Guadagnino e quelli di Michelangelo Frammartino, i primi cortometraggi di Giorgio Diritti, Costanza Quatriglio, Francesco Costabile, Giacomo Abruzzese o ancora Simone Massi e Susanna Nicchiarelli, presente con le opere La Madonna nel frigorifero (2002) o Giovanna Z. – Una storia d’amore (2005) e …

Leggi tutto

Prosperi Cambiare la storia

Prosperi. Cambiare la storia (e scoprire la menzogna)

“L’errore non si propaga, non si amplia, non vive che a una condizione: trovare nella società in cui si diffonde un terreno di cultura favorevole… una falsa notizia nasce sempre da rappresentazioni collettive che preesistono alla sua nascita” (Marc Bloch) Questa citazione conclude il breve capitolo introduttivo di Cambiare la storia. Falsi, apocrifi, complotti di Adriano …

Leggi tutto