UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Beltrade, Milano. Il cinema che riapre e Il mondo in fiamme di Minervini

Forse non è un caso che giri questo titolo nei giorni del (post?) Covid e dell’omicidio di George Floyd. Vado a vedere Che fare quando il mondo è in fiamme? di Roberto Minervini, al Beltrade di Milano, non per caso: il piccolo cinema indipendente è stato l’ultimo a chiudere e il primo a riaprire dopo il lockdown, …

Leggi tutto

Only to sleep. Marlowe indaga tra i fantasmi. Firma Osborne

Le trame dei romanzi di Raymond Chandler sono astruse e in qualche modo inconcludenti: forse sarebbe meglio definirle trasognate, poiché simili a storie di fate e incubi (“fairy tale and nightmare”). Così pensa lo scrittore inglese Lawrence Osborne che, per suo conto, conduce un’indagine di Philip Marlowe – sempre cavaliere errante ma settantenne e stanco – …

Leggi tutto

Un calcio al Covid, ma quante nuvole sulla serie A a stadi chiusi

Mercoledì sera, con la finale della Coppa Italia tra Juventus e Napoli nel deserto dell’Olimpico di Roma, l’antipasto sarà servito. Poi nel week end successivo arriverà la pietanza più attesa: il campionato. Dunque si riparte, dopo confronti, liti, incomprensioni, fughe in avanti e precipitose retromarce, figuracce a iosa. Fortunatamente ora sta prevalendo il buon senso: …

Leggi tutto

Marie Curie nel paese dei disegni. Intervista a Claudia Palmarucci

Ogni tavola dipinta da Claudia Palmarucci è frutto della distillazione: nell’alambicco troviamo il suo sguardo sul mondo, il cinema, la letteratura, la cultura popolare, l’architettura, il paesaggio, il sogno e certamente la storia dell’arte. Il suo percorso di ricerca – che ho il piacere di seguire da tempo – ha attraversato La rosa, I musicanti …

Leggi tutto

Elisabetta Sgarbi presenta la Milanesiana 2020

Milanesiana nei cortili, Elisabetta Sgarbi riapre dopo il Covid

«La cultura vive di un’emozione fisica, non possiamo adagiarci nell’immaterialità dello streaming». Parte così, con queste parole di Elisabetta Sgarbi, l’edizione numero 21 – la più difficile, la più sofferta – de La Milanesiana. «Ho pensato più volte di doverla rinviare» dice la Sgarbi, che è ideatrice e direttrice della kermesse. «Chi vive in Lombardia …

Leggi tutto

Snowpiercer, il serial. Su Netflix, il treno bucaneve di Bong Joon-ho

Snowpiercer è prima di tutto un disegno, quello del fumetto bucaneve francese del 1983 di Jacques Lob e Jean-Marc Rochette, una saga in tre episodi; diventa nel 2014 il più costoso film coreano, firmato dal futuro Oscar winner Bong Joon-ho; e ora, il lungo treno (1.001 vagoni) – Arca in perenne corsa, che accoglie l’umanità sopravvissuta …

Leggi tutto