UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
Yanagihara Paradiso

Verso il paradiso di Yanagihara. La cena dei vecchi maschi bianchi

Leggendo con notevole ritardo To Paradise di Hanya Yanagihara (Verso il paradiso, Feltrinelli 2022), mi ha colpito – come si diceva nei temi delle medie – la scena in cui Eden, cino americana proletaria, bassa e sovrappeso e di non binaria identità sessuale, rimane letteralmente alla porta di un’aristocratica cena a cui è stata inopinatamente …

Leggi tutto

Gangs of Milano Blocco serie

Gangs of Milano e il rap farlocco dei cliché

Il senso dell’onore, da patriota della propria etnia. L’importanza del gruppo e della famiglia, che nemmeno nel Padrino parte seconda. Le catene gerarchiche rispettate col fare marziale del nazista in altra divisa. I loschi traffici e gli scambi lacrimosi di umanità superstite. Le discese ardite tra le pagine del codice penale – si movimentano i …

Leggi tutto

Le donne al balcone Noémie Merlant

Le donne al balcone di Noémie Merlant guardano i maschi e li fanno a pezzetti

Il “comune spettatore”, cioè non il critico cinefilo che si eccita di citazioni cinematografiche, ma (per dirla come Oreste Del Buono nell’omonimo libro edito da Garzanti) “quello che paga il biglietto”, non amerà troppo Le donne al balcone, e se poi il “comune spettatore” è di sesso maschile non lo amerà proprio per niente questo …

Leggi tutto

Pamela Anderson The Last Showgirl

The Last Showgirl. Pamela e altre donne ammaccate dalla vita

Un salto a Las Vegas dovrebbe essere di precetto per chiunque scriva d’America. Questo giocattolone iperbolico che ride e piange nel deserto del Mojave è la sintesi perfetta degli States: davanti il vestito della festa, dietro paillettes cadute sul pavimento. Come dopo certi veglioni di Capodanno, quando finito il casino-casinò, gli addetti alle pulizie raccattano …

Leggi tutto

Zagrebelsky Biennale Democrazia

Zagrebelski. Perché la guerra

Perché la guerra? La domanda di Gustavo Zagrebelsky colpisce come uno schiaffo. «Gli esseri umani quasi unanimemente considerano la guerra la più grande delle sciagure. Eppure non è un fenomeno della natura, un terremoto, un’alluvione… La guerra, che accompagna la storia dell’umanità, è fatta da quelli che la deplorano e la condannano». E allora perché? …

Leggi tutto