UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
Auschwitz giorno memoria

Quel giorno, ad Auschwitz

Sono passati 80 anni dal 27 gennaio 1945, quando i soldati sovietici dell’Armata Rossa entrarono nel campo di sterminio di Auschwitz, in Polonia, liberando i superstiti e portando alla luce gli orrori del genocidio nazista. A ricordo delle vittime dell’Olocausto, il 27 gennaio è stato dichiarato (nel 2000 in Italia, nel 2005 dalle Nazioni Unite) …

Leggi tutto

Némirovsky. Il carnevale di Nizza e altri racconti come in un film

Mi è capitato, alcuni anni fa, di visitare al Musée Masséna la mostra Nice, Cinémapolis, che celebrava il legame tra Nizza e la settima arte. Mi avevano colpito le immagini girate nel 1896 dai fratelli Lumière durante il Carnevale, insieme ad altre scene di folla sulla Promenade des Anglais risalenti ai primi del Novecento. Mi …

Leggi tutto

Sir John Gielgud, il grande Amleto che non vedremo mai

È il 20 ottobre 1953, un poliziotto sorprende due uomini che si stanno baciando clandestinamente in un bagno pubblico di Chelsea. Li arresta: l’omosessualità è un reato nel Regno Unito, in base a una legge emanata ai tempi della regina Vittoria – che sarà abrogata solo agli inizi degli anni Sessanta – e l’allora Segretario …

Leggi tutto

ACAB su Netflix. Siamo uomini o celerini?

Siamo uomini o celerini? La domanda echeggia tra ambienti scuri e squallidi da caserma, bagnati da una luce giallastra, dove un pool di poliziotti anti sommossa si raduna e si veste da battaglia, caricandosi di caschi, scudi e sfollagenti prima di caricare (pardon, contenere) eventuali manifestanti – No Tav, tifosi del West Ham in trasferta …

Leggi tutto

In LUCE di Luzi e Bellino, una ragazza, un telefono, una voce misteriosa

La figura retorica dell’ellissi rimanda a una narrazione di omissioni e di sottintesi, che è la più evidente cifra stilistica di LUCE – titolo in lettere maiuscole forse per ingannarci, sottolineando nella parola, una apparentemente chiara identità di significante e significato. LUCE, che è l’opera seconda di Silvia Luzi e Luca Bellino, già noti per l’esordio …

Leggi tutto

Darwin Nevada Paolini

Darwin, Nevada. Marco Paolini e il pensiero scientifico a rischio di estinzione

Nei sondaggi effettuati un quarto di secolo fa da Gallup, Istituto statunitense per le ricerche statistiche e l’analisi dell’opinione pubblica, alla domanda “da quanto tempo l’uomo si trova sulla Terra?”, il 45% degli americani rispondeva che è stato creato nella sua forma attuale circa 10.000 anni fa. Un altro 40% sosteneva invece che si è …

Leggi tutto