UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
Thomas Bernhard correzione adelphi

In Correzione, Bernhard scrive come il miglior Bernhard

In Correzione, facciamo subito conoscenza con due prototipi bernhardiani, due austriaci nati in un Paese infame per storia recente se non per tradizione: c’è Roithamer che fa la spola tra Cambridge, dove insegna e studia scienze naturali, e la soffitta dell’imbalsamatore Höller, compagno di gioventù, che gli si è rivelata una sorta di “camera del …

Leggi tutto

Giulio Guidorizzi. La civiltà in 30 parole prese dai greci

Ho incontrato Giulio Guidorizzi l’estate scorsa. Il racconto degli dèi faceva bella mostra di sé nell’edicola di Andrea, quella sempre aperta che accetta prenotazioni su whatsapp. Si trattava di un triste secondo giro di edizione, l’ultima spiaggia dell’ufficio marketing dei quotidiani in picchiata di vendite. Di norma manco li tocco quei libri, tanto è modesto …

Leggi tutto

Non c’è posto per Mary Poppins nella famiglia perfetta

Credo sia impossibile immaginare il Novecento senza Walt Disney, perché è stato capace come nessun altro di forgiare l’ideologia di questo secolo, di dirci quello che dovevamo pensare e perfino quello che dovevamo sognare, di dirci in una parola quello che dovevamo essere. Perché i suoi film continuano a essere bellissimi a distanza di ormai …

Leggi tutto

Wolf Man di Leigh Whannell, l’horror dentro e fuori

Al cinema, il tema del licantropo si gioca in un ben delimitato campo contenutistico-formale: l’abilità nel narrare una devoluzione che ci riporta a una violenza arcaica deve unirsi alla capacità di fornire col trucco il necessario spavento nella trasformazione dell’uomo in uomo lupo. Questo nuovo Wolf Man – due parole non a caso distinte nel …

Leggi tutto

L’abbaglio: erano Mille, più Servillo, Ficarra e Picone

Erano mille, giovani e forti. Oddio, proprio tutti no: tra i mille arruolati per sbarcare a Marsala dal generale garibaldino Vincenzo Romano Orsini (Toni Servillo), ci sono anche lo sfortunato e zoppo Domenico Tricò (Salvo Ficarra), una vita da emigrante, lavoro, fatica, tutto per fare dei “piccioli”, tornare a casa e sposare la fidanzata di …

Leggi tutto

Il mio cane è un supereroe! Jennifer S. Holland sui cani intelligenti e felici

Mentre ci immergiamo nella lettura di questo saggio, ammirando le portentose imprese di cani dal fiuto formidabile, intelligenza sopraffina, propensione all’ubbidienza, desiderio di svolgere lavori socialmente utili per il mero piacere di farlo, il nostro setter sta pervicacemente sfilando l’ennesima soletta di uno scarponcino per poi farla a pezzi con un metodo affinato ormai da …

Leggi tutto