UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Stacey Swann, Infelici gli dei. Quando l’Olimpo si trasferisce in Texas

Essendo un romanzo ambientato in una immaginaria cittadina del Texas, chiamata Olympus; raccontando una storia tesa, che corre al disastro, dopo che più disastri si sono verificati; presentando una famiglia i cui caratteri richiamano quelli di dei, semidei ed eroi dell’antichità, e tutti assai poco propensi o capaci di cambiare la loro natura e il …

Leggi tutto

Erica Jong in Senza cerniera è una Isadora che non ha più paura

Ci sono scrittori che non possono invecchiare, stanno fermi in un freeze-frame di ardimento ed esaltante giovinezza. Così, per noi che la incontrammo adolescenti, Erica Jong è e sarà sempre Isadora Wing, quella ragazza che ha sì Paura di volare, ma a partire da una galeotta trasferta europea vagheggia la leggendaria “scopata senza cerniera”. Quello …

Leggi tutto

Per immagini. Parry Heide col tocco dark di Gorey: “Tricorno si restringe” ha 50 anni

A Tricorno stava succedendo qualcosa di molto strano. La prima cosa che notò fu che non riusciva ad arrivare alla mensola dell’armadio che fino ad allora era sempre riuscito a raggiungere, quella dove nascondeva le caramelle e la gomma da masticare. Potrebbe essere la tranquilla giornata di una tranquilla famiglia – madre, padre e figlio -, …

Leggi tutto

avanti, parla (bompiani) lidia ravera

Intervista. Lidia Ravera: in “Avanti, parla” il tempo supplementare di chi scelse la lotta armata

Giovanna ha i capelli bianchi, vive sola in una bella casa affacciata sul Tevere a Roma, non è felice né infelice e non parla con nessuno. È come se vivesse uno sconfinato tempo supplementare dopo una partita che per lei si è chiusa presto, quasi quarant’anni prima, quando per la smania di cambiare il mondo …

Leggi tutto

Arriaga, Salvare il fuoco: storie narcos e amori nell’inferno del Messico

Nel romanzo Salvare il fuoco (Bompiani) di Guillermo Arriaga (Città del Messico, 1958), secondo il marchio di fabbrica dello scrittore, ci sono più storie che scorrono parallele ma fin dall’inizio paiono destinate – quando cioè il loro destino verrà deciso dal demiurgo Arriaga – a incrociarsi. Mescolarsi. Esporsi a una serie di reazioni fisico chimiche …

Leggi tutto

Da ritrovare. Marina Jarre bambina ne I padri lontani: i ricordi e la formazione di un’outsider

Quando ho letto I padri lontani (riedito ora nei Bompiani tascabili) di Marina Jarre (1935-2016), forse per consonanza del tempo preso in esame e del comune legame a un ambiente piemontese, mi è venuto in mente un passo di Natalia Ginzburg tratto da Lessico famigliare (Einaudi, 1963): “…quelle frasi sono il fondamento della nostra unità …

Leggi tutto