UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Ammaniti eterno ragazzo? Ma no

Quando si desidera sminuire il bestsellerista Niccolò Ammaniti lo si taccia di non essere mai cresciuto, di essere un (epiteto costante) inguaribile adolescente. Aver rappresentato il mondo dall’altezza di un bambino in Io non ho paura (o in Io e te), aver preso per protagonisti ragazzini nel distopico Anna – il romanzo e il serial …

Leggi tutto

Hermann Broch. Noi, i sonnambuli

Scrive Elias Canetti di Hermann Broch (1986-1951): “Non di rado, nelle sue frettolose camminate, Broch veniva a trovarci nella Ferdinandstraße. Mi pareva di vedere in lui un uccello, grande e bellissimo ma con le ali mozze. Sembrava che si ricordasse di un tempo in cui poteva ancora volare…”. Di certo, neanche in disgrazia il passo …

Leggi tutto

DeLillo, la morte e il Rumore bianco

Netflix la fa un po’ facile: “Il regista candidato all’Oscar® Noah Baumbach firma questa commedia assurda su una famiglia che si confronta con l’amore, la morte e una nube tossica”. La commedia assurda è White Noise/Rumore bianco, dal romanzo cult del 1985 di un autore cult come Don DeLillo, e si può vedere su Netflix …

Leggi tutto

Avere tutto. Missiroli all’avventura tra poker e balere

Nei tempi contemporanei in cui uno non vale uno ma più che spesso anzi quasi sempre zero, almeno per quel che riguarda il peso individuale nel determinare non tanto la Storia quanto persino la propria di storia… in questi alienati e scontati tempi post hemingwayani, dicevo, in cui siamo forzati ad assistere senza partecipare, è difficile …

Leggi tutto

Orhan Pamuk. Il grande romanzo della peste

Se oggi, in questo post, volessimo volare rasoterra, guardare l’immaginaria isola di Mingher dal fango di recenti polemiche pandemiche, del nuovo romanzo di Orhan Pamuk metteremmo in evidenza l’ottusità in cui può sprofondare l’umanità sotto la minaccia di una pestilenza (qui: peste vera). Notiamo invece che Pamuk, primo turco a ricevere il premio Nobel (2006) …

Leggi tutto

Paolo Giordano, l’amore, la bomba e il fascino discreto della Tasmania

Un fisico thirty something, prestato alla scrittura, al giornalismo e sporadicamente all’insegnamento, si aggira con attenta cautela  tra le minacce d’Apocalisse che affliggono negli anni Dieci noi poveri mortali – le esecuzioni dell’Isis, il climate change, il riemerso (mai scomparso) pericolo nucleare – e così peregrinando mostra il disagio dell’ex ragazzo prodigio (o del ragazzo …

Leggi tutto