UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
Christopher Hitchens Hitch 22

La lezione di Hitch

Ho terminato la lettura di Hitch 22 (Einaudi), l’autobiografia Christopher Hitchens. Ne parlo perché rappresenta per me, e suppongo per molti altri lettori, l’occasione per riflettere su avvenimenti del passato prossimo che riguardano la nostra vita. Hitchens è molte cose (giornalista, saggista, critico letterario, polemista, illuminista anticlericale nemico di ogni religione, ecc. ecc.) ma non è …

Leggi tutto

Tre anelli di Daniel Mendelsohn: scrivere sull’esilio

Ho incontrato Daniel Mendelsohn leggendo una recensione. Non cito l’autore. Fa parte della compagnia di giro che se le dice e se le canta scambiandosi aggettivazioni (indimenticabile, imperdibile, il meglio degli ultimi dodici mesi) come chicchi di granturco per attirare i piccioni. Ho usato il verbo incontrare perché gli autori si incontrano quando vogliono gli dèi. Come le storie …

Leggi tutto

Memorie di un non lettore di Gianni Celati

Mi sono accorto che conosco un po’ Gianni Celati, ossia l’opera del grande scrittore morto a Brighton all’inizio di questo già affaticato ’22, anche se non sono mai riuscito a leggerlo davvero, avendo mancato, vuoi per caso vuoi per età – ero troppo giovane per essergli sodale e vecchio per eleggerlo a maestro – il …

Leggi tutto

C’era una volta in America. Leone al cinema e nel libro di Negri Scaglioni

Einaudi riedita Che hai fatto in tutti questi anni (Saggi ET) con un bonus, un nuovo capitolo che ricostruisce la lavorazione di C’era una volta in America dal punto di vista dello sceneggiatore Enrico Medioli *** Prendo un po’ alla lontana la lettura dell’avvincente libro-inchiesta di Piero Negri Scaglione Che hai fatto in tutti questi anni, dedicato a …

Leggi tutto

Modiano, il passato è scritto con l’inchiostro simpatico

Esistono scrittori che dipendono quasi integralmente dal passato e ne cercano scrivendo con ogni espediente (retorico) il recupero, quasi il reload, come se il passato fosse l’unico specchio (ma è in frantumi!) per riflettere il presente o addirittura per poterlo vivere. “Vivre, c’est obstiner à achever un souvenir”: con un verso di René Char in …

Leggi tutto

Dylan Thomas. Milk Wood e la notte Bible black che ispirò Crimson e BOCC

Ventiquattr’ore della vita di un immaginario paesino gallese, Llareggub – che letto al contrario si può tradurre con “un cazzo!” – dove tutto o quasi è affidato alla voce interiore dei suoi abitanti, a partire da un Virgilio immoto, il cieco Capitan Gatto, che dialoga con i suoi uomini morti in mare; e proseguendo incontreremo …

Leggi tutto