UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Giovanni Montanaro, Il libraio di Venezia. Storia d’amore e scrittura nei giorni dell’acqua cattiva

Il centro del nuovo romanzo di Giovanni Montanaro (Venezia, 1983) è una libreria veneziana – fittizia ma più che plausibile –, la Moby Dick di campo San Giacomo, nel sestiere di Santa Crose, dove potrebbe nascere un affetto tra Vittorio, quarantenne libraio di origini cadorine, e la studentessa Sofia, che sbarca il lunario nel vicino …

Leggi tutto

Leggere. Maylis de Kerangal: braccare la realtà in Un mondo a portata di mano

Tre giovani, abituati a muoversi per il mondo, si ritrovano una sera in un caffé di Parigi – Paula Karst, occhi vaiati e strabismo divergente, arriva fiera e affannata da Mosca, dove ha decorato un set di Anna Karenina per Mosfilm: tra sguardi e abbracci, in un continuo dentro e fuori dal locale per fumare, con …

Leggi tutto

Leggere. Giovanni Montanaro: “Le ultime lezioni ci dicono chi siamo”

Viene spontaneo parlare di attualità con Giovanni Montanaro (Venezia, 1983) appena si girano le pagine del suo romanzo Le ultime lezioni (Feltrinelli) per via dei due personaggi che vi compaiono. Iacopo, liceale alle prese con la maturità scolastica e della vita, e l’unico docente che sembra capirlo, il professor Costantini. È il tipo di professore …

Leggi tutto

La morte in mano di Ottessa Moshfegh, nuova regina dei nostri incubi

Abbiamo conosciuto la vena sarcastica e azzerante di Ottessa Moshfegh ne Il mio anno di riposo e oblio (Feltrinelli): nella New York del Duemila, una ragazza snob dell’Upper East Side per superare un momento duro sceglie di passare un anno intero addormentata, facendo provvista di narcotici da una psichiatra incapace, dimentica ogni volta dei traumi …

Leggi tutto

Leggere. Ripensando il lockdown con Il veliero sul tetto di Rumiz

Un libro slow. Lento, come possono essere settantadue notti in preda alla febbre da lockdown. Notti che provocano tremende mareggiate a ogni risveglio mattutino. A scuola ci hanno insegnato che la regola d’oro per capire è saper ascoltare chi ti parla. Ma quando è impossibile farlo, chi e cosa prenderà il posto della parola? Il …

Leggi tutto