UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
Francesca Scotti Nessuno conosce Sayuki

Scotti, Nessuno conosce Sayuki. Il misterioso invito della sposa giapponese

Quello che attrae nei personaggi del nuovo romanzo di Francesca Scotti, Nessuno conosce Sayuki (Bompiani), è la loro attenzione vigile, quasi elettrica, che per difesa può essere dissimulata sotto una mondana efficienza, può diventare persino reticenza voluta. Ma è il loro continuo tentativo di leggere e prevedere il reale, al di là della quotidianità dei …

Leggi tutto

Scotti e Palmarucci. L’incanto di Natale si trova nel buio

Il buio e io abbiamo un rapporto strano, ora mi affascina e ci sono venuta a patti, ma da bambina, devo ammetterlo, è stato la fonte del mio più profondo terrore; forse perché nel buio tutto può succedere e valgono i sensi più che la razionalità, o semplicemente perché la piccola me era ed è …

Leggi tutto

Francesca Scotti. Intervista su Il tempo delle tartarughe e altri racconti

Ero fermo a Capacità vitale, il bel romanzo uscito nel 2019, che aveva imboccato la strada aperta da Ellissi (2017). E ricomincio molto volentieri a leggere Francesca Scotti oggi, ne Il tempo della tartarughe (Hacca edizioni), che segna un cambio di passo, la scelta della misura breve ma non fulminea del racconto. Fulminee sono piuttosto …

Leggi tutto

Gli Estinti. Anime e luoghi persi e ritrovati in eleganti reportage di confine

Be’, ci dev’essere qualche cosa che resiste nel tempo, e che soprattutto sia nostro, nel senso di umano-molto umano; qualche cosa che non s’impigli nel disastro dell’alienazione provocata dallo strapotere delle macchine le quali ci spossessano di noi, e della verità, mentre raccolgono tutti questi dati in fondo futili e inutili. Be’, questo qualcosa di …

Leggi tutto

United sounds in the dark: la musica al buio che illumina il web. Intervista a Marta Colombo

La prima volta che ho ascoltato la voce di Marta Colombo, cantante e compositrice, ho pensato che oltre a essere davvero bella avesse una qualità particolare: è una voce che riesce a farsi spazio e a creare volume. Non è solo una questione di attenzione che sa richiamare, è proprio un’energia capace di generare una …

Leggi tutto

Capacità vitale di Francesca Scotti e il senso di un limite

La vita biologica prima di quella sociale ha un limite di tempo, e di quantità, che la vita sociale poi scimmiotta. Mentre cresciamo, ed entriamo nel campi del lavoro e dei sentimenti adulti, con più o meno training di corpo cuore cervello, possiamo trovarci strozzati – incapaci di respirare – anche se ci sembra di …

Leggi tutto