UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
Sublime Anonimo

Il Sublime. Che cosa insegna il canone dell’Anonimo

Immagino siano molti quelli che si rivolgono agli Antichi con affettuosa sufficienza. Un automatismo inevitabile, convinti come siamo che l’incivilimento sia un processo progressivo che l’umanità compie quasi senza avvedersene; e così considerare inferiore il passato diventa è un’ovvietà a cui non si fa più caso. Malgrado ciò qualcuno più avveduto, magari aiutato dall’età, è giunto …

Leggi tutto

Thomas Bernhard correzione adelphi

In Correzione, Bernhard scrive come il miglior Bernhard

In Correzione, facciamo subito conoscenza con due prototipi bernhardiani, due austriaci nati in un Paese infame per storia recente se non per tradizione: c’è Roithamer che fa la spola tra Cambridge, dove insegna e studia scienze naturali, e la soffitta dell’imbalsamatore Höller, compagno di gioventù, che gli si è rivelata una sorta di “camera del …

Leggi tutto

Tolstoj e Anna Karenina. Caldo invito ad andare oltre il celebre incipit

Quest’estate, osate quell’Anna Karenina con l’incipit più famoso e citato del mondo: “Tutte le famiglie felici si assomigliano, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo”! Abbiate la curiosità di capire che cosa succede dopo, addentatelo, sbranatelo, nuotateci dentro, ché Tolstoj ci chiede proprio questo. Qui c’è tutto l’umano troppo umano, epica di stampo omerico, come …

Leggi tutto