UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
Georges Simenon Otto viaggi

Simenon, la mostra di Bologna, Calasso e la Lettera tradotta Mariotti

Infine: anche noi, cocciuti e ignoranti, ci siamo accorti che l’universo Maigret, apparso sotto le spoglie tv di Gino Cervi con cappelluccio e pipa e nei mobili del tinello di chi un tempo consumava solo gialli, è una semplice filiera (75 romanzi e 28 racconti) all’interno della pregiata produzione di Georges Simenon, la quale ha …

Leggi tutto

Simenon Béla Tarr Uomo di londra

L’uomo di Londra. Tarr e Krasznahorkai incontrano Simenon

Sul momento sembrano ore come le altre, insignificanti; ma poi, quando diveniamo consci della loro eccezionalità, incominciamo a scandagliarle tornando all’indietro, in un’ossessiva rievocazione di gesti e parole. Così, in questo ansioso rimuginio, Georges Simenon ci presenta Maloin nell’incipit di L’homme de Londres, mentre cena alle sette, con aringhe alla griglia, servite dalla moglie… Simenon …

Leggi tutto

Il caso Belle Steiner Georges Simenon

Il caso Belle Steiner e gli uomini imperscrutabili di Simenon

Una premessa è d’obbligo: come sono diverse le attrici francesi dalle nostre, che in qualsiasi film hanno quasi tutte l’aria da starlette televisive! Guardate Charlotte Gainsburg, arrivata ai 53 anni con la naturalezza della collega di scrivania: un volto normale, s’è tenuta le sue labbra sottili, le tettine da magra, le rughette. Così, quando il …

Leggi tutto

Georges Simenon. La lunga notte di Malempin, che non voleva sapere

«Non ho mai cercato di sapere. Peggio! Bisogna che sia sincero fino in fondo: non ho voluto sapere». Per Malempin, il dottor Édouard Malempin, che in una calda giornata di giugno deve ritirare la macchina nuova e partire con la famigliola per il Midi, il redde rationem che tocca inevitabilmente a tutti i personaggi di …

Leggi tutto

Boileau-Narcejac. Le lupe e un uomo che non sa più chi è

“Se fossi stato capace di parlare di me alle donne che mi hanno amato, forse avrei pensato meno a me stesso. Forse il mio cuore ora non sarebbe una grossa varice piena di sangue nero e velenoso. Parlare! Sì, ma quando?” (pag. 158). Tempo di guerra. Il debole e colto pianista Gervais, protetto e quasi …

Leggi tutto

La porta di Georges Simenon si apre sull’inferno

È strepitosa in Georges Simenon la precisione rituale cui si affidava per redigere un testo via l’altro. Lo ha raccontato lui stesso e, non bastasse, ha fornito pure pagine autobiografiche per spiegarci chi era, narrando il suo umano pedigree – e tanto più è stato sincero quanto più si è autoromanzato. Ma l’ombra su di lui rimane …

Leggi tutto