UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Fake Reviews. Giorgia Bovary e i politici scrittori tutti a scuola da Bukowski

Questi bastardi di Allonsanfàn si sono messi in testa strane idee. Dovete sapere che le recensioni in apparenza spontanee sono frutto di contrattazioni serrate e solo chi fa il carino con la direzione ottiene di parlare di Carrère, di Borges, di Pessoa, di nuove correnti letterarie che cambieranno il mondo, di film che vi stupiranno …

Leggi tutto

Philip Roth Eteronimi Adelphi

Rileggendo La mia vita di uomo di Philip Roth nell’era del memoir

La biografia monumentale di Blake Bailey (W.W Norton & Company) ha rilanciato, pur non volendo, il solito – ormai è “il solito” – dibattito sui supposti e sordidi comportamenti di Philip Roth (1933-2018), fulminato al tirassegno tra arte e vita. Così oggi ho davanti agli occhi un’immagine un po’ tragica e un po’ ridicola: quella …

Leggi tutto

Strega 2021. Trevi: in Due vite, il ricordo di Pia Pera e Rocco Carbone

La cinquina del Premio Strega 2021. Emanuele Trevi, Due vite (Neri Pozza), Edith Bruck, Il pane perduto (La Nave di Teseo), Donatella Di Pietrantonio, Borgo Sud (Einaudi), Giulia Caminito, L’acqua del lago non è mai dolce (Bompiani), Andrea Bajani, Il libro delle case (Feltrinelli). Qui una lettura di Trevi *** Aggiungere testo a testo: l’ultima …

Leggi tutto

Francesca d’Aloja scrive storie speciali di Corpi speciali

Corpi speciali è una raccolta di memorie e racconti dal vero di Francesca (Chicca) d’Aloja, scrittrice, attrice e regista. Qui gioca libera con gli incontri e gli agguati, gli innamoramenti e le curiosità del suo percorso, scegliendo tra alcune “vite maiuscole” i soggetti per altrettanti possibili romanzi. Comun denominatore: d’Aloja esce sempre dall’ambito del suo privato anche se …

Leggi tutto

Chris Offutt, Mio padre, il pornografo: in Usa i memoir li fanno così

Da quando, tramite la soglia dell’autofiction o viceversa, il memoir è entrato nel novero dei generi praticati degli italiani – pur essendo sempre esistito – vale la pena notare che in USA vige un memoir puro, sia in versione “la mia storia è speciale” sia in quella “ho un passato schifoso con cui fare i conti, e …

Leggi tutto

Svegliami a mezzanotte di Fuani Marino: il prima e il dopo di un salto nel vuoto

È un romanzo, un memoir, un saggio letterario sul disagio psichico e sul suicidio, condotto in prima persona, ma è – tolte le etichette – la coraggiosa condivisione di un’esperienza, resa da una scrittrice, usando i ferri (e pure le malizie) del mestiere. Chi legge capisce poco a poco che Fuani Marino (Napoli, 1980) rivela …

Leggi tutto