UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
Paolo Nori Sanguina ancora Mondadori

Paolo Nori: dopo 43 anni sanguino ancora per Dostoevskij

«C’è una mia amica che si chiama Elvira che sostiene che Dostoevskij sembra Jovanotti da vecchio. Di sé lo scrittore diceva “Sono un uomo felice che ha un’aria un po’ malcontenta”». La sala del Teatro Parenti a Milano (sold out, non c’è un solo posto libero) un po’ ride e un po’ si allarma alle …

Leggi tutto

Franco Loi. Il ritorno de L’angel

Ritorna sugli scaffali delle librerie settore poesia L’angel di Franco Loi, che è un grande romanzo fatto di canti, in quattro parti uscite nel 1981, la prima, e nel 1994, tutte insieme per Mondadori. L’angel è una visionaria autobiografia, composta in versi milanesi – ma ne compaiono anche di genovesi, colornesi, per via materna, romaneschi – …

Leggi tutto

Dylan Thomas. Milk Wood e la notte Bible black che ispirò Crimson e BOCC

Ventiquattr’ore della vita di un immaginario paesino gallese, Llareggub – che letto al contrario si può tradurre con “un cazzo!” – dove tutto o quasi è affidato alla voce interiore dei suoi abitanti, a partire da un Virgilio immoto, il cieco Capitan Gatto, che dialoga con i suoi uomini morti in mare; e proseguendo incontreremo …

Leggi tutto

Douglas Stuart: Storia di Shuggie Bain (e di sua madre). Una love story dalla Glasgow della working class

In Scozia nella grande crisi degli anni Ottanta, regnante Margaret Thatcher, una miniera abbandonata offre una quinta di miseria quasi ottocentesca a Storia di Shuggie Bain (Mondadori) di Douglas Stuart. Agnes Bain, thirty something velleitaria e alcolizzata, è finita nel buco del culo di Glasgow: dal grattacielo popolare di Sighthill dove abitava con i genitori …

Leggi tutto

Ricordando i Maigret con Cervi, prima di leggere un “nuovo” Simenon

Nell’ozio pandemico abbiamo provato a percorrere la distanza tra un antico sceneggiato di Maigret visto da ragazzino e un romanzo della Biblioteca Adelphi appena uscito, il Georges Simenon senza Maigret La fattoria del Coup-de-Vague. La prima serie de Le inchieste del Commissario Maigret, in onda fra il dicembre 1964 e il febbraio 1965 per ragioni …

Leggi tutto

Colson Whitehead in Zona Uno: l’Apocalisse in pandemia da leggere in qualsiasi zona siamo noi

Ecco cosa succede a Walking Dead tra le mani di un due volte premio Pulitzer. Ci si ritrova a pensarlo in più di un’occasione, leggendo Zona Uno di Colson Whitehead. Se, in questo anno di pandemia, qualcuno avesse sentito il bisogno di una catarsi leggendo letteratura apocalittica (io, per esempio, Annientamento di Jeff VanderMeer e poi …

Leggi tutto