UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Jacopo De Michelis. La montagna nel lago e un delitto molto nero

Ne La montagna nel lago di Jacopo De Michelis (Giunti) si racconta di un “ritorno a casa” nella geografia suggestiva e quasi atemporale di Montisola, la grande isola lacustre che si erge al centro del Lago d’Iseo. Siamo negli anni Novanta del secolo scorso e Pietro Rota, trentenne giornalista fallito al soldo del periodico scandalistico …

Leggi tutto

Paolo Grugni. Da Pura razza bastarda a La trappola

In molti, tra quelli della mia generazione, abbiamo camminato nell’Italia che fu democristiana (e forse in qualche modo anche comunista), così capace di stingere nel grigio di una densa fuliggine il fuoco delle più sanguinose pagine della Repubblica. Abbiamo visto “succedere cose”, “catturare e processare gente”, senza arrivare mai a una certezza definitiva – a …

Leggi tutto

Vivement dimanche. La magia di Truffaut più forte del furore woke

Vivement dimanche (Finalmente domenica, 1983) è l’ultimo film di François Truffaut. Un destino bastardo, sotto forma di tumore al cervello, lo uccide l’anno dopo, in ottobre, proprio mentre amava tantissimo Fanny Ardant, e da lei aveva appena avuto una bimba, Joséphine. Con un noir allegro, una scena finale lieve come una bolla di sapone, inno al …

Leggi tutto

Ritratto di universitario in nero. La ricreazione è finita di Dario Ferrari

La ricreazione è finita raccoglie e ordina una serie di temi in un disinvolto romanzo di formazione, che tra l’altro da un momento all’altro potrebbe volgersi al noir, e questa è una questione interessante (vedremo perché), non soltanto perché abbiamo tra le mani un libretto blu – inutile protestare, semplifico sull’onda di quel che Sellerio porta …

Leggi tutto

Petrucci, Il cerchio perfetto: giallo d’arte con efferato Genius Loci

In un futuro prossimo, Roma bolle sotto un cielo giallastro e Milano è cieca di fitta nebbia: l’emergenza climatica è la normalità di un paese al collasso, quella sociale invita all’edificazione di muri interni alle città. Tra le classi alte si reagisce come si può, raffinando il culto effimero del lusso, esibendo il potere per …

Leggi tutto

Killers of the Flower Moon. In Martin Scorsese, we trust

Beati gli attori coevi di Martin Scorsese, e se Bob De Niro ormai non vale, perché i due sono sodali fin da ragazzini, tanto che non si sa più dove finisce uno e inizia l’altro, chiedere invece a Leo DiCaprio, dato letteralmente alla luce dal Maestro italoamericano. Mai come in Killers of the Flower Moon, …

Leggi tutto