UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Shishkin, Punto di fuga. Lettere d’amore e morte dalla Russia

“Vivere è già vincere”. Questo potrebbe essere il filo conduttore del libro Punto di fuga (Edizioni 21lettere) di Mikhail Shishkin, autore di fama mondiale vincitore del Premio Strega Europeo 2022, ex aequo con Primo sangue (Edizioni Voland) di Amélie Nothomb. Tradotto dal russo da Emanuela Bonacorsi, con la copertina di Jacopo Starace, Punto di fuga …

Leggi tutto

STALINGRADO Vasilij Grossman Adelphi

Grossman. In Stalingrado la storia di un popolo condannato alla non libertà

Sono agli ultimi paragrafi di Stalingrado. Tra le molte, spunta pure la domanda se abbia ancora senso leggere un romanzo di 884 pagine. Me lo chiedo a causa dell’affettuoso sfottò di un documentatissimo amico che rifiuta di procedere oltre quota 200; e ancor più per via del post di un noto esperto di web, uno di …

Leggi tutto

Nello Scavo Kiev torre tv

Kiev di Nello Scavo. Perché bisogna raccontare le guerre

«Le guerre sono il peggio che l’umanità possa esprimere, sono la grande paura, il grande incubo, il grande demone, e mettono l’umanità stessa a nudo di fronte alle proprie responsabilità. Le guerre sono la chiave per capire i tempi in cui viviamo. E vanno raccontate». Nello Scavo, inviato del quotidiano Avvenire, di guerre ne ha …

Leggi tutto

Bring me back home Condorelli

Riportami a casa. Il grido degli ucraini in un libro di foto

Bring me back home, Riportami a casa. È il titolo di un libro fotografico che racconta la storia di tanti ucraini – soprattutto donne e bambini – che, fuggiti dalle loro case e dal loro Paese a causa della guerra, hanno trovato riparo in Polonia. Uscirà tra poco più di un mese e l’autore è …

Leggi tutto

Anna Politkovskaja e la Russia di Putin, dove non esiste libertà

Non ho la pretesa che delle persone normali, cioè normalmente dotate di buon senso, siano disposte a sciropparsi le 370 pagine de La Russia di Putin (Adelphi) di Anna Politkovskaja. Eppure, contrariamente alle Letture facoltative della divina Wislawa Szymborska, bisognerebbe diventassero una lettura obbligatoria. Come dovrebbe esserlo la nostra Costituzione, citata da molti e ignota ai …

Leggi tutto